Memoria, all’ex internato Bruno Simi il premio Città di Capannori

23 gennaio 2024 | 15:35
Share0
Memoria, all’ex internato Bruno Simi il premio Città di Capannori

Al polo culturale Artèmisia anche il Reading teatrale di Marco Brinzi tratto dall’opera “La tregua” di Primo Levi

Due le iniziative in programma domani (24 gennaio) a Capannori in occasione del Giorno della Memoria 2024. Alle 16.30 si terrà un consiglio comunale straordinario che vedrà la presenza di Bruno Simi, cittadino di Capannori, oggi 99enne, internato militare in Austria, al quale il sindaco Luca Menesini consegnerà il Premio Città di Capannori e una pergamena. Al consiglio comunale interverrà Nicola Barbato del consiglio direttivo dell’Istituito delle Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, autore della videointervista a Bruno Simi che sarà proiettata nel corso dell’assemblea consiliare.

Bruno Simi (nato nel 1924 a San Leonardo in Treponzio) racconta per la prima volta in una videointervista, la sua esperienza di internato militare italiano (IMI) in un lager-fabbrica austriaco dal settembre 1943 all’aprile 1945. Bruno è uno degli oltre 600mila IMI che preferirono gli orari massacranti e la fame negli Stalag (baracche-dormitorio per soldati e lavoratori coatti) e nelle fabbriche del Reich all’arruolamento nelle file della RSI, la Repubblica fascista di Salò. Una memoria lucidissima e ordinata gli consente ancora oggi di rivolgersi ai giovani, con un commovente appello finale, dopo avere ripercorso le tappe fondamentali di quel viaggio nell’universo concentrazionario vissuto dai 19 ai 21 anni: la cattura, la “tradotta” in condizioni disumane, le sofferenze, la fame; ma anche la solidarietà incontrata e i rischi per la propria vita a cui, quasi per miracolo, è sfuggito. Bruno si tiene costantemente informato ed è legatissimo al suo paese natale e al territorio capannorese di cui si è sempre interessato facendosene spesso interlocutore presso l’amministrazione comunale

La sera, alle 21, al polo culturale Artèmisia di Tassignano si terrà un Reading teatrale di Marco Brinzi tratto dall’opera La tregua di Primo Levi’, ad ingresso libero, aperto a tutta la cittadinanza.