Via Pesciatina, parte il cantiere per la doppia rotonda alla ‘Madonnina’: a marzo verrà spento il semaforo
L’intervento costerà oltre 700mila euro: entro l’estate la fine dei lavori. Il sindaco: “Un’opera fondamentale”
“Un intervento importante e molto atteso. Andrà a migliorare il traffico e la qualità dell’aria e della vita dei cittadini”. È questo il primo commento del sindaco di Capannori, Luca Menesini, in merito all’apertura del cantiere per la realizzazione della doppia rotatoria all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell’Ave Maria a Lunata, attualmente regolato da un impianto semaforico.
La ditta Panza srl, aggiudicataria dei lavori, ha iniziato gli interventi di predisposizione del cantiere questa mattina (26 gennaio) e partirà dalla realizzazione dei sottoservizi per portare l’acquedotto pubblico nella zona, un servizio molto atteso e richiesto dai residenti. L’intervento vero e proprio per la costruzione delle rotatorie prenderà il via tra un paio di settimane: a marzo dovrebbe essere pronta la prima rotonda provvisoria (tra via Pesciatina e via della Madonnina) con lo spegnimento del semaforo. La rotonda vera e propria sarà poi pronta entro l’estate. La ‘Madonnina’, come specificano Comune e la ditta Panza srl, non verrà spostata. Anzi, rimarrà al suo posto e verrà restaurata.
Gli interventi sono stati presentati questa mattina con un sopralluogo sul posto a cui hanno partecipato il sindaco Luca Menesini, l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro, e i rappresentanti della ditta ‘Panza S.r.l.


“Esprimo grande soddisfazione per l’apertura del cantiere per la costruzione delle due rotatorie a Lunata. Un’opera infrastrutturale di fondamentale importanza per il nostro territorio, con la quale sarà completato il sistema di rotatorie sulla via Pesciatina, dopo quelle di Zone, di via del Casalino e di Papao – afferma il sindaco, Luca Menesini -. Con l’eliminazione dell’impianto semaforico il transito all’incrocio tra la via Pesciatina, via della Madonnina e via dell’Ave Maria sarà reso più fluido e più sicuro, andando ad eliminare l’accumulo di traffico che ora si verifica causando inquinamento dovuto all’ emissione dei gas di scarico degli autoveicoli e al rumore. La consistente mole di mezzi in transito potrà infatti essere smaltita più velocemente e diminuiranno i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che spesso affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada. Per assicurare maggiore sicurezza ai pedoni sarà anche realizzato un marciapiede di raccordo tra le tre strade interessate dai lavori. Inoltre saranno aumentati i posti per la sosta delle auto a servizio in particolare delle attività presenti, grazie alla realizzazione di un parcheggio pubblico. La realizzazione delle rotatorie è anche occasione importante per portare il servizio idrico pubblico alle famiglie residenti nella zona, che da tempo chiedono di potersi allacciare all’acquedotto pubblico”.
Il progetto
La prima rotatoria sarà realizzata fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell’Ave Maria. L’attuale parcheggio privato dell’istituto di credito sarà trasformato in un’area di sosta pubblica per garantire un numero maggiore di posti auto a servizio delle varie attività presenti nella zona.
Sarà anche realizzato il collegamento ciclopedonale della larghezza di 2,5 metri tra la pista ciclabile presente in Via della Madonnina e la pista ciclabile in Via dell’Ave Maria. Per garantire la sicurezza dei pedoni, inoltre, verrà realizzato un marciapiede largo 1,5 metri che raccorderà via Pesciatina con via della Madonnina e via Dell’Ave Maria. Infine si procederà con una generale regolamentazione dell’incrocio per la messa in sicurezza stradale degli accessi alle attività circostanti.

Per la realizzazione di questa significativa opera, che rappresenta l’ultima tappa del progetto generale finalizzato all’eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina, è previsto un investimento di 715mila euro, di cui 530mila 132,48 a carico del Comune relativamente alle opere di urbanizzazione quali, marciapiedi, parcheggi, aree ciclopedonali, mentre 184mila 867,52 euro sono a carico della Provincia di Lucca per quanto attiene alle opere stradali.
