Capannori, tanti alla conferenza sui cambiamenti climatici

9 marzo 2024 | 10:42
Share0
Capannori, tanti alla conferenza sui cambiamenti climatici
Capannori, tanti alla conferenza sui cambiamenti climatici
Capannori, tanti alla conferenza sui cambiamenti climatici
Capannori, tanti alla conferenza sui cambiamenti climatici
Capannori, tanti alla conferenza sui cambiamenti climatici

Successo per l’iniziativa del Cai di Lucca in collaborazione con il Comune

L’estate 2023 secondo il Goddard Institute of Space Studies (Giss) della Nasa è stata la più calda della Terra da quando sono iniziate le registrazioni globali nel 1880. I mesi di giugno, luglio e agosto messi insieme sono stati più caldi di 0,23 gradi rispetto a qualsiasi altra estate registrata dalla Nasa e di 1,2 gradi più caldi della media estiva calcolata tra il 1951 e il 1980; in 100 anni si è assistito ad un innalzamento degli oceani di circa 90 centimetri; ogni anno un cubo di ghiaccio di 10 chilometri di lato si scioglie tra la calotta artica e la banchisa. Questi alcuni dei dati resi noti durante la conferenza Cambiamenti climatici: la montagna sentinella del nostro territorio promossa dall’amministrazione comunale di Capannori insieme al Cai- Sezione di Lucca svoltasi giovedì sera (7 marzo) in una affollata sala del consiglio comunale.

All’iniziativa, apertasi con i saluti della presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, sono intervenuti il presidente del Cai sezione di Lucca, Giulio Godi, Bruno Barsuglia, istruttore di alpinismo del Cai Lucca e l’assessore all’ambiente e all’urbanistica Giordano Del Chiaro. Nel corso della serata è stato sottolineato come l’aumento della temperatura sia particolarmente significativo in molte regioni montane, e quindi anche sulle nostre montagne, dove sono state osservate e si prevede che s’intensifichino riduzioni dei ghiacciai e del manto nevoso, e cambiamenti nell’andamento delle precipitazioni, tra cui una riduzione delle nevicate, con conseguenze negative per l’approvvigionamento idrico. La montagna quindi sentinella importante del cambiamento climatico a cui guardare con attenzione. Da più parti è stata evidenziata la necessità di adeguate politiche di contrasto al cambiamento climatico da parte delle istituzioni e di sensibilizzare i cittadini su questo tema, perché ciascuno con i con i propri comportamenti quotidiani può fare la sua parte nel contrastare questo fenomeno. L’incontro è stato chiuso dal sindaco Luca Menesini.