Capannori, inaugurato sulla Pesciatina il primo Bitcoinpoint d’Italia

Il socio della società Leandro Tinti: “Siamo contenti di dare questo contributo alla città”
Nasce a Lucca il primo Bitcoinpoint d’Italia. Il negozio si trova sulla via Pesciatina 168 ed è stato inaugurato ieri (16 marzo) alla presenza di numerose persone, fra fuochi d’artificio e tanto entusiasmo: un’occasione per condividere e festeggiare un’opportunità unica per la città, adesso protagonista dell’universo del Bitcoin.
Un avvenimento che contribuisce in modo significativo a portare la città toscana ancora più al centro del Bitcoin e delle criptovalute. Si tratta di un argomento in costante crescita a livello globale, sempre più trattato dei media e che ha visto crescere, anche a Lucca, il numero di persone e attività commerciali legate proprio al Bitcoin.
Moneta virtuale nata nel 2008, il Bitcoin è creato, distribuito e scambiato in maniera completamente virtuale attraverso i computer. Ad oggi è la criptovaluta maggiormente diffusa al mondo, che al Bitcoinpoint di Lucca tutti potranno esplorare. Un luogo di incontro e conoscenza utile a capire e acquistare i migliori prodotti per l’estrazione e la gestione del Bitcoin, dove imparare, crescere professionalmente e capire la direzione presa dal futuro.
Il Bitcoinpoint by Swag, aperto in Via Pesciatina 168 a Capannori, è stato progettato con cura e attenzione per essere un negozio, un’attività commerciale, un polo di formazione dedicato a promuovere e commercializzare i servizi legati al Bitcoin, avvicinando alle persone un prodotto particolare e di grande interesse. Un’iniziativa voluta con forza da una squadra di professionisti e imprenditori locali, che hanno voluto rendere Lucca una delle città più avanzate nel mondo del Bitcoin. Crescono infatti i curiosi, chi si avvicinano a questo settore, ma anche i negozi che accettano pagamenti in Btc.
Un team composto da Carlo Branca, Alessandro Cosci, Jenny Ercolini, Juliana Matarazzo, Stefano Montan, Samuele Patassini, Simone Piccinini , Massimiliano Pisani, Mirko Romanini, Serena Rota, Ruggero Taddeucci, Leandro Tinti e Alfredo Petroni. Ai quali si sono poi aggiunti altri soci, business partner del nostro team che hanno contribuito a sostenere in modo importante il progetto.
Tinti, 47 annie appassionato di informatica, entra nel mondo di Swag e del Bitcoin nel 2021. “Nel mio percorso professionale”, spiega Tinti a margine dell’inaugurazione, “ho incontrato molte persone che condividevano con me molto e che avevano compreso le potenzialità del proge2021. Si è cosi creato un team fantastico che ha deciso di compiere questo passo con l’obiettivo di aiutare le persone e le aziende a entrare in questo mondo in modo semplice ed in sicurezza. Siamo contenti di dare questo contributo alla città. Le persone possono venire a visitarci e a chiederci informazioni, noi cercheremo di aiutarle ad entrare con il piede giusto in questo mondo”.
Non da meno il curriculum di Alfredo Petroni, 56 anni e con un passato da manager in numerose multinazionali. “Da due anni e mezzo circa”, racconta Petroni, “ho intrapreso una nuova professione con Swag che, oltre a permettermi di gestire autonomamente la mia vita, mi permette di offrire anche ad altre persone opportunità professionali e di crescita nell’ambito del Bitcoin. A ottobre 2023 abbiamo deciso di sfruttare l’opportunità che ci ha dato Swag, aprire qui nella nostra città il primo Bitcoinpoint d’Italia powered by Swag. Così da offrire alle persone la possibilità di avere un punto fisico sul territorio dove trovare professionisti preparati a fornire tutte le informazioni per entrare in modo sicuro e legale nel mondo del Bitcoin”.



