Torna la Marcia delle Ville con una novità sul percorso. Scende a 10mila il tetto dei partecipanti

11 aprile 2024 | 13:29
Share0

Anche l’edizione 2024 prevede quattro itinerari (4, 10, 16 e 26 chilometri) e tre partenze. In piazza del mercato a Marlia un Expo aperto a tutti

Un evento molto atteso che torna con due novità aspettando la grande festa per celebrare i 50 anni. Domenica 28 aprile si svolgerà la 47esima Marcia delle Ville, la gara podistica non competitiva, tra le più importanti a livello nazionale, promossa dall’associazione podistica Marciatori Marliesi con il contributo del comune di Capannori e il patrocinio della Provincia di Lucca e della Regione Toscana.

La prima novità riguarda il numero dei partecipanti: dopo qualche problema registrato durante la scorso anno, l’edizione del 2024 avrà un tetto massimo, ovvero 10mila iscritti (attualmente gli iscritti sono circa 6700, quindi ci sono ancora più di 3mila posti. Nel 2023 i partecipanti furono circa 10mila 300). In occasione della Marcia delle Ville arriveranno gruppi da tutta Italia, ma anche dall’estero come Germania e Spagna. L’obiettivo degli organizzatori è però arrivare, step by step, ad aumentare il numero dei partecipanti in vista del 2027, in cui la manifestazione spegnerà le 50 candeline (magari cercando di avvicinare la cifra record di 20mila partecipanti del 2018, prima del Covid). Per la grande festa del 2027 si sta lavorando anche ad un percorso nuovo e inedito.

La seconda novità del 2024 riguarda la modifica del percorso di 16 chilometri che attraverserà per la prima volta la Villa del Vescovo sviluppandosi, per una prima assoluta, nella campagna ricca di vigneti ed uliveti della frazione di Segromigno in Monte.

Una passeggiata nel verde attraverso le ville storiche e le fattorie del territorio che ogni anno attrae migliaia di podisti e che anche per l’edizione 2024 sulla scia del successo dello scorso anno si estenderà su due giorni. Sabato 27 aprile alle 9, all’interno del mercato di Marlia, sarà inaugurato il Marcia delle Ville Expo, con stand di espositori, cibo di strada, ritiro dei pettorali e tantissimo intrattenimento, mentre domenica 28 aprile si terrà la marcia vera e propria, con partenza e arrivo come di consueto in piazza del Mercato a Marlia.

Marcia delle Ville 2024

Il programma della manifestazione è stato presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina (11 aprile) nella sede comunale, alla quale hanno partecipato l’assessore allo sport, Lucia Micheli e il presidente dell’associazione podistica Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci. Presente anche Elizabeth Franchini, in rappresentanza della Fondazione Banca Del Monte di Lucca.

L’importante evento sportivo, per il quale le iscrizioni sono aperte fino al 15 aprile, anche quest’anno prevede quattro percorsi (4,10,16, 26 chilometri) e tre partenze. La partenza A sui percorsi di 16 e 26 chilometri (2.000 pettorali disponibili da ritirare dalle 7 alle 7.45) è in programma alle 8; la partenza B sui percorsi di 10 e 16 chilometri (5.000 pettorali disponibili da ritirare dalle 8,30 alle 9,15) è prevista alle 9,30; la partenza C sui percorsi di 4 e 10 chilometri (3.000 pettorali disponibili da ritirare dalle 9,45 alle 10,15) si terrà alle 10,30.

Marcia delle Ville 2024

Lungo gli itinerari saranno presenti punti di ristoro dove i podisti potranno rifocillarsi con acqua di fonte, thè e cibi solidi. La manifestazione mantiene la sua connotazione ‘plastic free’, poichè lungo i percorsi non ci saranno materiali in plastica. La Marcia delle Ville inoltre continua ad essere inclusiva grazie alla collaborazione della Fondazione Banca del Monte di Lucca, poiché il percorso di 4 chilometri sarà accessibile anche alle persone con disabilità che potranno disporre anche di un apposito parcheggio.

Le ville e le fattorie aderenti: Villa Reale, Villa De Vescovo, Villa Mansi, Villa Lazzareschi, villa Torrigiani, Villa Brughier, Villa Guinigi, La Specola, La Badiola, Fattorie Colle del Bordocheo, Tenuta di Valgiano, Chiusa di Nanni, Colle Verde, Petrini.

In occasione della manifestazione sportiva tutti i partecipanti alla gara in possesso de pettorale o della ricevuta di acquisto e un loro familiare, dal 27 aprile al 5 maggio, potranno usufruire di un biglietto di ingresso ridotto visitare il complesso di Villa Reale. Per la visita completa di Villa Reale, uscendo dal percorso obbligato della Marcia, il 28 aprile basterà presentarsi con il pettorale in biglietteria per ricevere lo sconto. Sarà possibile usufruire dell’ingresso ridotto anche nei giorni precedenti la marcia, già dal 27 aprile e per i giorni a seguire fino al 5 maggio dimostrando la partecipazione alla marcia e sarà possibile essere accompagnati da un familiare.

Durante le due giornate dell’Expo, in programma per il 27 e 28 aprile, un vasto spazio espositivo al coperto, esteso su oltre 500 metri quadrati, accoglierà i numerosi partecipanti della Marcia delle Ville. Questo ambiente sarà arricchito da una varietà di attività e intrattenimenti, tra cui spiccheranno musica e performance dal vivo. I partecipanti alla marcia avranno accesso agli stand di tutte le aziende partner, operanti nei settori dello sport e del benessere quotidiano. Le categorie merceologiche coperte includeranno una vasta gamma di interessi, dallo Sportswear agli Integratori, dal Running al Trekking. Le porte dell’Expo apriranno già nella mattina di sabato per consentire il ritiro anticipato dei pettorali. L’orario di apertura sarà dalle 9 alle 19,30 il sabato 27 aprile e dalle 7 alle 15,30 la domenica 28 aprile. Gli espositori godranno di una visibilità senza pari davanti a un pubblico di 10.000 partecipanti, offrendo loro l’opportunità di promuovere i propri prodotti e servizi e di condurre azioni di marketing. Tra gli espositori di quest’anno, troveremo nomi affermati come Redbull, Lucar Toyota e Ipersoap, insieme a nuove realtà come Clinica Butera, Ciro Santini, Papeschi, Podologica e molti altri. Inoltre, la palestra Fitexpress sarà protagonista con corsi e riscaldamenti pre-partenza sia sabato che domenica, mentre uno spazio dedicato allo street food delizierà i partecipanti.

Ogni partecipante riceverà la maglietta – ricordo dell’evento insieme a diversi altri gadget di marchi di qualità come Marameo, Blistex, Schultz, Batiste, Ipersoap, Nabiria e Quindee, arricchendo così l’esperienza complessiva. Il tutto quest’anno sarà consegnato in uno zainetto personalizzato Marcia delle Ville.

“Presentare il programma della ‘Marcia delle Ville’ per noi è sempre motivo di grande soddisfazione, perché siamo di fronte ad un evento sportivo tra i più importanti non solo a livello locale, ma anche regionale e nazionale, che con sapienza è riuscito negli anni a creare un connubio speciale tra lo sport, e in particolare il podismo, e la bellezza dell’ambiente in cui si svolge – dichiara l’assessore allo sport Lucia Micheli -. Un appuntamento sportivo ogni anno molto atteso che assicura un importante ritorno di immagine per il nostro territorio, promuovendone le bellezze storico-architettoniche e paesaggistiche. Sono certa che anche questa questa edizione della marcia vedrà tantissimi partecipanti e sarà una bella festa per lo sport. Ringrazio l’associazione Marciatori Marliesi per il grande impegno e la grande passione che ogni anno mette nel realizzare la marcia, le ville che aprono i loro spazi alla corsa e tutti i soggetti che collaborano alla realizzazione di questo evento”.

Marcia delle Ville 2024

“Dopo alcune incertezze che hanno caratterizzato la scorsa edizione, i Marciatori Marliesi sono chiamati a confermare il valore e la notorietà che l’evento ‘Marcia delle Ville’ si è guadagnato negli anni – dichiara il presidente dell’associazione, Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci-. Per questo siamo da mesi al lavoro perché ogni singolo aspetto organizzativo venga affrontato con determinazione ed il massimo impegno. Sono certo che sarà un’edizione straordinaria, un’emozione unica per tutti coloro che il 28 mattina decideranno di partecipare alla 47esima edizione della Marcia delle Ville”.

Il presidente Taddeucci, visti i problemi registrati lo scorso anno, lancia un appello: “Abbiamo mantenuto la possibilità di scegliere l’orario e il percorso direttamente online, però invitiamo tutti gli iscritti a rispettare le scelte effettuate, così come è scritto sul regolamento. Lo scorso anno questa cosa non è avvenuta e ci ha messo in difficoltà”. Un’altra grossa difficoltà, ammette Taddeucci, è quella di reperire i volontari.

Per acquistare il pettorale è necessario iscriversi online sul sito, www.endu.net/it/events/marcia-delle-ville/ dove si possono consultare le diverse possibilità di acquisto, con una quota variabile a seconda del momento dell’iscrizione (adesso è di 15 euro) e presso i punti di prevendita sul territorio consultabili sul sito www.marciadelleville.it . È possibile iscriversi fino a lunedì (15 aprile).

Per informazioni contattare i seguenti numeri: 324 8282016, 329 4947237, 3389718775, o scrivere a info@marciadelleville.it /marc.marliesi@virgilio.it.

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO