Camigliano, la biblioteca Tobino festeggia 35 anni di attività

E’ gestita dall’associazione di volontariato Amici del libro all’interno dei locali della scuola media messi a disposizione dal Comune di Capannori
La biblioteca Tobino di Camigliano festeggia quest’anno il 35esimo compleanno ed è l’occasione per un bilancio delle sue attività.
La biblioteca è nata nel 1989 per volontà dell’allora presidente di circoscrizione Luigi Filippi e di Ada Tinè che negli anni si è sempre dedicata con competenza ed impegno alla sua gestione e al suo sviluppo, cercando di stimolare sia nei grandi sia nei piccoli la passione per la lettura. La biblioteca offre un servizio aperto a tutta la comunità, gestito dall’associazione di volontariato Amici del libro all’interno dei locali messi a disposizione dal Comune di Capannori nella scuola media di Camigliano.
In questi anni la Biblioteca ha svolto una attività di promozione della lettura rivolgendo una particolare attenzione alle fasce giovanili e scolarizzate attraverso il prestito in sede ma anche portando i libri direttamente nelle scuole. Inoltre ha organizzato laboratori per ragazzi e bambini, letture animate, corsi di lingua per adulti e per ragazzi, corsi di fotografia, attività di animazione con anziani, conferenze e presentazione di libri. Ha raccolto anche la produzione scritta dei ragazzi stampando due libri. Ha collaborato infine con la biblioteca comunale Artemisia con diversi progetti e iniziative e si è resa disponibile per riorganizzare la biblioteca del carcere di Lucca.
Ogni anno si iscrivono alla biblioteca mediamente 200 nuovi lettori e lettrici, ma ci sono stati anni in cui questa cifra è stata più che doppia. Generalmente i lettori provengono dalla frazioni limitrofe, ma un 15 per cento arriva anche dai Comuni Vicini (Lucca, Porcari, Montecarlo..). Attualmente conta oltre 30mila volumi di cui un terzo rivolti ai lettori più giovani.
I libri vengono acquistati dalla associazione Amici del libro con regolarità, compatibilmente con le risorse, ma una quota rilevante proviene anche da donazioni. Il servizio della biblioteca è svolto dai soci dell’associazione Amici del libro gratuitamente e copre tutti i giorni della settimana. Il numero dei prestiti oscilla fra 6mila e 8mila l’anno, metà dei quali ad opera degli alunni in età scolare e prescolare.
L’utenza adulta preferisce libri di narrativa, soprattutto quella italiana, quella americana e quella inglese. Tutti i soci condividono la passione per la lettura. Come diceva Umberto Eco, “chi non legge vivrà una sola vita, la propria, mentre che legge avrò vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito…”.
“Leggere è un’avventura meravigliosa, per questo – scrivono dalla biblioteca di Camigliano – la vogliamo condividere con tutti”.