Elezioni a Villa Basilica, il Consorzio forestale: “I nostri interessi? Legati al bene del territorio”

29 aprile 2024 | 13:50
Share0
Elezioni a Villa Basilica, il Consorzio forestale: “I nostri interessi? Legati al bene del territorio”
Elezioni a Villa Basilica, il Consorzio forestale: “I nostri interessi? Legati al bene del territorio”
Elezioni a Villa Basilica, il Consorzio forestale: “I nostri interessi? Legati al bene del territorio”

L’ente fa chiarezza in vista del voto: “Vogliamo solo che chiunque entri i municipio si comporti in modo normale nei nostri confronti, anche se si trattasse degli attuali amministratori”

“Che interesse ha il Consorzio forestale di Villa Basilica verso le prossime elezioni amministrative comunali? Intendiamo rispondere a questa domanda, che legittimamente possono porsi alcuni cittadini di Villa Basilica e alla quale, in maniera un po’ meno legittima, altri rispondono sostenendo che il Consorzio ha chissà quali interessi economici nei confronti del Comune e quindi delle prossime elezioni amministrative”. Così l’ente risponde alle perplessità in merito alla prossima tornata elettorale.

“La questione è molto semplice: il nostro Consorzio forestale raccoglie circa 75 soci, di cui oltre la metà di Villa Basilica, e ha molti interessi che noi riteniamo positivi per il territorio di questo comune. Il nostro ente si è ormai affermato come realtà riconosciuta a livello locale, toscano e nazionale, ed è considerato da molti addetti una buona prassi e un modello di riferimento – proseguono -. I terreni in gestione sono tutti tra Villa Basilica, Capannori (sulle Pizzorne) e Pescia. Questo fatto, a nostro modo di vedere, rafforza l’anima territoriale del Consorzio in quanto i confini amministrativi o tra province non sono mai stato un nostro limite. Sul territorio di Villa Basilica si concentra la maggior parte di progetti e interventi realizzati, come il recente ripristino del sentiero forestale di San Bartolomeo e il progetto di bosco terapia, Il Bosco che cura, con il coinvolgimento delle aziende locali. Pochi giorni fa, inoltre, è stato autorizzato il Piano dei tagli che interessa oltre 130 ettari con un programma di lavoro di 10 anni.

“Il Consorzio forestale ha quindi solo l’interesse che chiunque amministri il municipio dopo le prossime elezioni amministrative si comporti in modo normale nei nostri confronti, anche se si trattasse degli attuali amministratori – proseguono -. Non pretendiamo alcun occhio di riguardo né favoritismi, desideriamo solo un’interlocuzione normale, priva di resistenze o personalismi, certa nelle modalità e puntuale nei tempi. La nostra realtà non ha interessi loschi, come qualche malalingua vorrebbe far credere, ha solo interessi legittimi e chiari: valorizzare il territorio e offrire delle opportunità di lavoro ai nostri consorziati, la maggior parte dei quali vive e lavora qui. Ci teniamo tra l’altro a precisare che sono almeno 7 o 8 anni che il peso che l’ente comunale ha sul fatturato del Consorzio è del tutto marginale: in questi anni, noi, sul territorio di Villa Basilica, il reddito lo abbiamo portato, non il contrario”.

“Un esempio concreto dei ‘nostri interessi’ per il territorio di Villa Basilica è stata la proposta avanzata al Comune, a maggio 2021, di investire i fondi di un contributo regionale ottenuto dal Consorzio sulla Caldaia di Pariana, al fine di potenziarla e adeguarla alle nuove richieste di allaccio da parte degli utenti. La proposta non è stata accolta e allora abbiamo deciso di investire altrove, a Borgo a Mozzano, dove oggi una nostra caldaia riscalda e fornisce acqua calda all’Eco Hotel Milano di Socciglia – concludono -. Comunque sia andata, crediamo che questo episodio racconti perfettamente chi siamo e con quali tipologia di interessi ci approcciamo sul territorio. E infine, se qualche socio o rappresentante del Consorzio forestale partecipa direttamente o indirettamente alle elezioni amministrative, per una parte piuttosto che per un’altra, è un suo sacrosanto diritto farlo e nessuno si può permettere di biasimarlo. Tra l’altro, in seno al nostro cda, abbiamo tendenze e simpatie politiche diverse. Ci auguriamo che questa comunicazione possa aver fatto chiarezza nei confronti dei cittadini e dei consorziati, a cui era dovuta”.