Incidenti stradali a Capannori, la ricetta del candidato consigliere Bartoli

3 maggio 2024 | 21:26
Share0
Incidenti stradali a Capannori, la ricetta del candidato consigliere Bartoli

L’esponente Fdi: “Serve una serie di semafori a distanze ravvicinate con il verde sempre acceso e collegati a sensori di velocità lungo il percorso”

Il candidato al consiglio comunale con Fratelli d’Italia Tommaso Bartoli è convinto: “L’uso della tecnologia è fondamentale per debellare questa piaga stradale”.

“Tutti ben sappiamo che troppo spesso le nostre strade si riempiono di sangue, e nella maggior parte dei casi è tutto riconducibile all’uso incosciente di auto e moto – afferma -. Ogni mese apprendiamo dai quotidiani notizie di incidenti mortali per l’alta velocità. Proteggere ed educare i propri cittadini è la prima missione di chi amministra un comune.”

Bartoli si pone contro l’installazione di autovelox o T-red per “far cassa”, privilegiando sistemi intelligenti che abituino i conducenti al rispetto delle regole pur mantenendo il sistema sanzionatorio in caso di infrazione.

“Inutile mantenere i T-red ai semafori degli incroci (come indicato nell’ultimo programma elettorale dell’attuale sindaco) se poi lungo le strade i mezzi sfrecciano come razzi – afferma – Nella Piana gli incidenti sono aumentati del 7% rispetto al 2021, e l’inversione di rotta è raggiungibile con l’installazione, sulle strade a rischio, di una serie di semafori a distanze ravvicinate con il verde sempre acceso e collegati a sensori di velocità lungo il percorso. Quando un solo conducente supera il limite di velocità tutti i semafori, su quel senso di marcia, accenderanno il giallo e poi il rosso obbligando tutti i mezzi in transito a rallentare o fermarsi per pochi secondi. Chi infrangerà il rosso sarà regolarmente multato. Con il tempo – conclude Bartoli – gli improvvisati ‘piloti’ capiranno l’importanza di rispettare il limite imposto, sia per l’incolumità personale ma soprattutto l’importanza del rispetto del viaggio degli altri utenti. Inoltre l’utilizzo di questo sistema creerà consapevolezza anche nei cittadini di altri comuni che tutti i giorni percorrono queste strade-autodromo, apportando una ventata fresca di senso civico anche al di fuori dei confini comunali”.