La scuola primaria di Capannori e la battaglia per l’inclusione nel libro di Tina Centoni

3 maggio 2024 | 14:07
Share0
La scuola primaria di Capannori e la battaglia per l’inclusione nel libro di Tina Centoni

La presentazione del volume in Comune

Si terrà lunedì prossimo (6 maggio), alle 17, nella sala consiliare del Comune di Capannori, in piazza Aldo Moro, la presentazione della pubblicazione Diversità-Integrazione-Inclusione-Scuola Primaria di Capannori, 1973-2023.Una storia lunga 50 anni e continua… curato da Tina Centoni, per molti anni dirigente dell’Istituto comprensivo Carlo Piaggia di Capannori e da Carla Tolomei, docente in pensione della scuola primaria di Capannori.

Il libro, pubblicato nella collana del Comune Capannori, Persone e Comunità racconta la storia della scuola primaria di Capannori, che cinquant’anni fa iniziò un importante e innovativo percorso didattico sperimentale per l’inclusione degli alunni con disabilità, diventando negli anni un punto di riferimento e un modello a livello provinciale, e non solo, per l’esperienza portata avanti nell’integrazione e inclusione dei bambini diversamente abili.

La presentazione della pubblicazione dedicata ad Amalia Bertolucci Del Forentino, a cui è intitolata la scuola, per diversi anni direttrice didattica del secondo Circolo di Capannori, si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, di Ilaria Baroni, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale ambito Lucca e Massa Carrara, di Eluisa Lo Presti, direttrice della zona distretto della Piana di Lucca dell’Azienda Usl Toscana nord ovest e di Donato Biuso, dirigente dell’Istituto Comprensivo ‘Carlo Piaggia’ di Capannori.

Successivamente interverranno Tina Centoni, autrice, già dirigente scolastico dell’Istituto vomprensivo ‘Carlo Piaggia’, con un intervento intitolato 1973-2023- Cinquanta anni di sfide per l’inclusione e Carla Tolomei autrice, già docente coordinatrice della sperimentazione della scuola primaria di Capannori con un intervento intitolato Una scuola inclusiva: ‘Si può fare’. L’iniziativa proseguirà con un contributo intitolato Compiti e azioni del Cts di Moira Lorenzetti, responsabile del Cts (Centro territoriale di supporto) e docente referente per l’handicap per la scuola primaria di Capannori, cui seguirà l’intervento della Anna Belmonte, responsabile dell’unità funzionale della Salute Mentale infanzia e adolescenza di Lucca dell’Azienda Usl Toscana nord ovest che parlerà di Bambini con disabilità a scuola: importanza di un progetto condiviso tra famiglia, servizi sociosanitari e scuola. Catia Abbracciavento, responsabile dell’Ufficio scolastico regionale ambito Lucca e Massa Carrara, interverrà poi sul tema Inclusione e territorio: l’importanza di una rete. In programma testimonianze e interventi. A chiudere il pomeriggio sarà l’assessore alla disabilità e ai diritti, Serena Frediani con un intervento sul tema ’Prospettive formative in rete’.