Altopascio, inaugurato il nuovo nido d’infanzia “L’Isola” da 20 posti
Taglio del nastro della rinnovata struttura di via Fermi: sarà gestita dalla cooperativa La Luce
Un nuovo nido d’infanzia per Altopascio che va ad allargare la platea di posti disponibili – aggiungendo 20 nuovi posti – nella cittadina del Tau e a diminuire quindi la lista d’attesa. È stato inaugurato questa mattina (6 maggio) il nuovo nido d’infanzia accreditato L’Isola, situato in via Fermi, nel capoluogo.
Il nido, gestito dalla cooperativa La Luce, ha ottenuto l’accreditamento ufficiale dalla Regione Toscana, che ne ha quindi validato e approvato il progetto educativo e pedagogico. Questo riconoscimento consente al nido L’Isola di beneficiare dell’iniziativa nidi gratis, il contributo economico erogato dalla Regione Toscana per garantire la gratuità dei servizi educativi per la prima infanzia, che includono nidi, spazi gioco e servizi educativi domiciliari.
Il nuovo nido rappresenta quindi una risposta concreta alle esigenze delle famiglie del territorio, ampliando l’offerta di posti disponibili e contribuendo a ridurre le liste d’attesa per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia. La struttura, completamente rinnovata, è la stessa che ospitava il baby parking “Il nido di Camilla”, chiuso (tra le polemiche) nel 2021.
All’inaugurazione erano presenti Sara D’Ambrosio, sindaca del comune di Altopascio, Valentina Bernardini, assessora all’istruzione, Rina Romani, presidente del consiglio comunale, Gian Marco Bertozzi, dirigente del settore educativo di Altopascio, e Franca Isola, presidente della cooperativa La Luce. Presenti anche gli assessori di Lucca e Porcari, rispettivamente Simona Testaferrata e Michele Adorni e Eleonora Lamandini, il dirigente scolastico dell’Ic comprensivo Altopascio, Dario Salti, la rappresentante dell’Unicef Lucca, Silvana Miraglia, gli educatori della cooperativa, dell’ufficio servizi educativi del Comune e del coordinamento pedagogico zonale.


Una festa per Altopascio in cui non è mancato un momento di piccola emozione (e qualche lacrima da parte della sindaca Sara D’Ambrosio) da parte dei presenti per l’obiettivo raggiunto. “Un nuovo nido d’infanzia per dare una risposta concreta ad altrettante famiglie – le parole della prima cittadina -. È un posto bello, come belle e appassionate sono le persone che lo hanno fortemente voluto – non solo noi come amministratori, ma anche l’ufficio servizi educativi, la cooperativa stessa, il coordinamento pedagogico zonale. È un posto curato in ogni minimo dettaglio, pensato per mettere al centro l’autonomia e l’indipendenza del bambino, il suo benessere, la sua crescita, i suoi piccoli e grandi sogni, che qui saranno accolti, sostenuti, accompagnati. È un luogo educativo, che mette in campo processi pedagogici di altissima qualità, come ormai ci contraddistinguiamo da anni come Comune in materia di prima infanzia e servizi educativi. Insomma, oggi è una festa. Ed è la festa della comunità tutta, perché come dice un proverbio africano ‘per educare un bambino serve un intero villaggio’. Ogni giorno, tutti i giorni stiamo diventando grandi insieme”.
Il nuovo nido d’infanzia
Il nido d’infanzia L’Isola accoglie bambini di età compresa tra 12 e 36 mesi, offrendo un percorso educativo mirato a promuovere la socialità, l’identità personale, lo sviluppo delle competenze e l’autonomia dei piccoli. Il nido si basa su una filosofia che considera il bambino come un individuo ricco di potenzialità, creativo e desideroso di esplorare il mondo che lo circonda. Le educatrici della nuova struttura, insieme alle collaboratrici, lavorano in sinergia per creare un ambiente accogliente e stimolante, dove i bambini possono crescere e imparare attraverso l’esperienza diretta e il gioco.




Gli spazi del nido sono progettati con cura, tenendo conto delle esigenze affettive e simboliche dei bambini. L’organizzazione degli ambienti favorisce l’esperienza sociale e le relazioni, permettendo ai piccoli di sentirsi a proprio agio e agli educatori di valorizzare le attività educative. Inoltre, la struttura dispone anche di uno spazio esterno, che consente ai bambini di esplorare la natura e di godere di attività all’aria aperta nel giardino. Con l’apertura del nuovo nido L’Isola, Altopascio si conferma come un comune attento alle esigenze delle famiglie e dei bambini, promuovendo servizi educativi di qualità e contribuendo al benessere della comunità.
La cooperativa sociale La Luce da sempre si occupa della prima infanzia, credendo fortemente nell’importanza di sostenere una cultura dell’infanzia come rete di sinergie: famiglia-nido-territorio. In questo momento, in particolare, le richieste di accesso ai servizi educativi sono numerose e sono tanti i bambini e le bambine che non riescono ad essere accolti: aprire un nido, permettere ai bambini di vivere questa esperienza, sostenere l’organizzazione familiare significa per quindi rispondere a un bisogno fondamentale del nostro tempo e della società.