Bassini raccoglie l’eredità di Carrara: sarà lei la candidata sindaca di Montecarlo
La 58enne, attuale vicesindaca, fissa già i primi punti del programma: “Cura delle frazioni, del centro storico e sostegno all’associazionismo”
La notizia era nell’aria, ma questa mattina (8 maggio) è arrivata l’ufficialità. Sarà l’attuale vicesindaca Marzia Bassini a raccogliere l’eredità di Federico Carrara, sindaco di Montecarlo negli ultimi 5 anni, candidandosi alla più alta carica comunale per la prossima legislatura, per la lista civica (ma che guarda al centrodestra) Per Montecarlo.
Una scelta per dare continuità al lavoro dell’attuale maggioranza: Marzia Bassini, 58enne e docente di scuola superiore al Liceo Lorenzini di Pescia, prima di diventare vicesindaca è stata assessora per cinque anni nel secondo mandato del sindaco Vittorio Fantozzi. Non solo: Bassini per 6-7 mesi nel 2021 ha già ricoperto le funzioni di sindaca a causa del periodo difficile passato da Federico Carrara a causa del Covid.
Una malattia che ha lasciato strascichi di salute nel sindaco e che è anche una delle cause che hanno portato Federico Carrara a non ricandidarsi. È stato lo stesso primo cittadino, molto emozionato, a spiegare i motivi che lo hanno portato a non ripresentarsi.
Marzia Bassini adesso è pronta a raccogliere il testimone di Federico Carrara. Una piccola curiosità: Marzia Bassini è sorella di Nicoletta Bassini, che è stata la prima sindaca di Montecarlo dal 1990 al 1992.
“Ringrazio Federico Carrara per le belle parole e la stima che mi ha dimostrato chiedendomi di mettermi al servizio della comunità di Montecarlo – ha dichiarato Marzia Bassini, candidata a sindaco per la lista Per Montecarlo -. Abbiamo molto insistito affinché Federico potesse a continuare il sui mandato, ma capiamo le sue esigenze. La nostra è una squadra dove non ci sono prime donne, ma dove tutti lavorano per il bene di Montecarlo. Una vera lista civica, che ha sempre amministrato nell’interesse di tutti i nostri concittadini e dove non ci sono preclusioni nei confronti di nessuno. E’ stata la nostra forza in questi anni e continuerà a esserlo. Grazie alla presenza di un consigliere regionale come Vittorio Fantozzi, abbiamo ottenuto importanti contributi per opere che miglioreranno la qualità della vita dei montecarlesi”.

Marzia Bassini ha fissato subito i primi tre obiettivi: “All’interno di un programma di lavoro intenso e dettagliato che presenteremo nei prossimi giorni, frutto di un confronto quotidiano con la cittadinanza lungo cinque anni, che punta a mantenere il livello dei servizi offerti alla cittadinanza e completare molti dei progetti in cantiere (quasi 3 milioni di euro di investimento in corso), sono tre i capisaldi attorno ai quali voglio impegnarmi personalmente e concentrare le nostre energie e competenze: le frazioni e le località del Comune al centro dell’agenda amministrativa con un progetto di riqualificazione degli spazi pubblici ed una più incisiva opera di manutenzione e decoro urbano, incrementando la sicurezza stradale. Un’attenzione particolare al centro storico attraverso la ricostituzione di una commissione comunale che, mettendo al tavolo amministratori, cittadini, esercenti e professionisti punti ad incentivare il ripopolamento del borgo e con esso dei servizi essenziali, coniugando le legittime esigenze dei residenti con uno sviluppo culturale e turistico di qualità per Montecarlo. Il pieno sostegno al mondo associazionistico montecarlese, da quello sportivo agonistico a quello più marcatamente sociale e culturale, riferimento insostituibile e linfa vitale della nostra comunità, ma soprattutto punto di raccordo generazionale e di inclusione dei nostri ragazzi alla vita pubblica. Il nostro obiettivo è quello di riavvicinare i giovani all’associazionismo”.

Cura delle frazioni, del centro storico e sostegno all’associazionismo: sono questi tre, quindi, i primi tre punti fondamentali lanciati da Marzia Bassini. Nel dettaglio, la candidata sindaca intende istituire un assessorato che si occupi della cura delle frazioni e una commissione (come in passato) per occuparsi del patrimonio artistico e culturale del Comune. Ed è anche già stato individuato il presidente: Giorgio Pieraccini. “È una persona che ha particolarmente a cuore il patrimonio di Montecarlo e conosce benissimo la nostra realtà – ha affermato Marzia Bassini -. Vogliamo dare un volto ancora più accogliente al capoluogo”.
A breve verranno svelati anche tutti i componenti della lista: “Siamo una lista civica aperta a tutti – ha affermato Bassini -. Posso già dire che ci sarà una buona rappresentanza femminile e il gruppo sarà rinnovato con l’ingresso di persone giovani. Vogliamo continuare il lavoro iniziato anni fa”.
Federico Carrara non si ricandiderà a sindaco, ma non è da escludere una sua presenza all’interno della lista dei candidati consiglieri: “Undici componenti della lista ci sono già – ha affermato Carrara -, c’è ancora una casella in bianco e vedremo cosa fare nelle prossime ore. In qualsiasi modo io ci sarò per sostenere Marzia Bassini e il suo gruppo. Vedremo”.
La candidata sindaca
Marzia Bassini 58 anni, nata a Montecarlo, residente nel borgo antico originaria di San Piero in campo (il padre Sergio, apprezzato artigiano, conosciuto da tutti come “Bassini il falegname”), docente di scuola superiore al Liceo Lorenzini di Pescia, sposata con una figlia, è stata assessora per cinque anni nel secondo mandato del sindaco Vittorio Fantozzi ed assessora e vicesindaca nell’attuale mandato del sindaco Federico Carrara.