Elezioni Capannori, Malena (FdI): “Ascoltiamo il mondo dei giovani”

5 giugno 2024 | 16:46
Share0
Elezioni Capannori, Malena (FdI): “Ascoltiamo il mondo dei giovani”

Il candidato in consiglio: “Il politico deve promuovere e costruire relazioni”

Amministrative Capannori, “La prima cosa è quella di girare molto, incontrare molto, ascoltare i mondi giovanili. Qualunque politico in carica pensa, visto che ha ricevuto questo mandato, che il suo compito sia quello di risolvere, di fare, di proporre”.

Così Michele Malena, candidato in consiglio comunale per Fratelli d’Italia, che afferma: “Anzitutto bisogna aspettare, ascoltare, costruire relazioni, soprattutto sulle politiche giovanili tu non risolvi, tu devi promuovere, devi mettere in relazione; quindi, devi ascoltare molto per fare in modo che quando poi provi a mettere in relazione soggetti, questi siano ben disposti a entrare in gioco”.

“Non avviene per miracolo – prosegue – o per pura formalizzazione la costruzione dei rapporti; avviene per fiducia, per credito dato, per interesse all’incontro con l’altro. Il politico dovrà vivere con le risorse preziose per il suo lavoro tutte le disponibilità educative che ha nel suo territorio che deve collegare, che non si collegano da sole automaticamente. Ma lui è lì a fare il consigliere, l’assessore o il sindaco proprio per questo: per raccogliere le risorse e metterle in collegamento. E quando le avrà raccolte e messe in relazione fra loro, si accorgerà che ha già prodotto delle risorse aggiuntive, prospettive nuove e avrà creato disponibilità nuove”.

“Se non lo facciamo noi non la farà nessuno. Se non facciamo l’ascolto di tante aree giovanili diverse non lo fa nessuno, perché gli altri hanno attenzione su particolari aree giovanili. Se non mettiamo insieme tutte le risorse educative in senso ampio è molto raro che si costruiscano delle relazioni fra loro spontaneamente. Bisogna provare a costruire una prospettiva – in cinque anni – in cui costruire buone storie, cioè attivare buone esperienze, piuttosto che costruire servizi e iniziative, perché mentre le esperienze che si sviluppano segnano le vite delle persone e, se tu costruisci delle relazioni e dei progetti comuni questi restano un patrimonio importante, se tu costruisci solo dei servizi o delle iniziative si chiude il cerchio, il servizio si chiude sulla sua prestazione. A volte invece appena uno diventa eletto entra in quella strana ottica burocratica della costruzione delle iniziative e della costruzione del servizio”.

Deve reggere un po’ quel senso di incertezza che si vive quando non ti concentri sulle cose concrete da fare subito. Devi resistere a non avere un ritorno immediato. Queste cose, se non le fa un politico, è difficile che in una delle nostre comunità siano fatte da qualche altra figura” conclude Malena.