Performance artistiche e concerti musicali alla Tenuta dello Scompiglio

L’associazione culturale di Vorno accoglierà “Trascendenze artificiali” di Santa Cecilia & Semionauta e “Oiseaux exotiques” del pianista Ciro Longobardi
Due appuntamenti legati alle arti performative e alla musica.Si presentano domani (8 giugno) negli spazi culturali della Tenuta dello scompiglio in via di Vorno 67: dalle 15 alle 19 con ingresso continuo, la performance Trascendenze artificiali, di Santa Cecilia & Semionauta; alle 19,30, Oiseaux exotiques, I luoghi, le ore, il canto, concerto del pianista Ciro Longobardi.
Gli appuntamenti fanno parte della programmazione tematica proposta fino a dicembre dalla Associazione culturale dello scompiglio negli spazi della tenuta, con concerti, performance, mostre, laboratori e workshop, tutti incentrati sulla voce, nelle varie accezioni e significati del termine.
Domani (8 giugno) con ingresso continuo dalle 15 alle 19, performance Trascendenze Artificiali, di Santa Cecilia & Semionauta. Un’arena in cui diversi linguaggi artistici si scontrano in una dimensione poetica, in bilico tra tensioni e distorsioni. Attraverso la fusione di suono, movimento e tecnologia, l’opera modifica e riconfigura il corpo fisico e sensuale, esplorando nuove possibilità espressive e stimolando una visione personale della complessità umana. La performance fa parte della rassegna dei vincitori del bando – indetto dalla Associazione culturale dello scompiglio e incentrato sulla voce nel suo significato più ampio, anche metaforico – che prevede dieci appuntamenti dedicati alle arti performative in programma fino a dicembre negli spazi della tenuta.
Alle 19,30 concerto Oiseaux exotiques, I luoghi, le ore, il canto. Il pianista Ciro Longobardi presenta un programma che comprende, oltre a opere di Schumann e Debussy, estratti del Catalogue d’oiseaux di Messiaen, ispirato ai meravigliosi canti degli uccelli che il compositore francese considerava come i più grandi musicisti che Dio avesse mai creato sulla terra, capaci di una ricchezza di articolazione e di espressione spesso preclusa agli esseri umani. L’appuntamento completa la prima parte della rassegna musicale Voce, vocalità e canto, diretta da Antonio Caggiano, che ha al centro la voce nelle sue molteplici sfaccettature, la cui prima parte ha visto quattro concerti che si sono avvicendati negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio.
Negli spazi della Tenuta dello scompiglio è inoltre visitabile Appunti dal mare, mostra dell’artista Anna Raimondo, a cura di Angel Moya Garcia, composta da un video e da una installazione sonora in cui la voce diventa cassa di risonanza della problematica migratoria che attanaglia il Mediterraneo. Una denuncia poetica, focalizzata sul ruolo simbolico ed esperienziale del mare nell’immaginario collettivo, che si configura in una serie di appunti sulla necessità di prendere misure di fronte all’evidente fallimento delle narrazioni costruite fino ad ora. Un tentativo di gettare le basi di un nuovo paradigma in cui possano essere accolte anche le voci che finora sono state silenziate, sommerse, inghiottite o ignorate. Fino al 29 settembre.
Le opere permanenti della Tenuta dello scompiglio sono: Camera #3, installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman; In sosta di f.marquespenteado; There is not a priori answer to this dilemma (The dolphin hotel) di Francesca Banchelli; W18S di Antonio Rovaldi e Ettore Favini; Un Esilio di Valentina Vetturi; L’attesa di Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman; la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria; Arie per lo Scompiglio di Alfredo Pirri; Sunday Lunch, di Eugenio Tibaldi.
Biglietti Concerto: intero 15 euro, ridotto 10 euro. Performance: intero 15 euro, ridotto 10 euro. Ingresso performance più concerto: 25 euro.
Ingresso opere permanenti da giovedì a venerdì dalle 14 alle 18, sabato e domenica dalle 15 alle 19 o su appuntamento: costo 5 euro. Nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l’ingresso a mostre/installazioni e opere permanenti.
Per info e prenotazioni contattare la biglietteria Spe allo 0583.971125 oppure scrivere a biglietteria@delloscompiglio.org.