Si alza il sipario del festival del bosco tra natura e musica






Primo fine settimana di eventi a Pieve di Compito
Dal naturopata Marco Pardini ai concerti di Daiana Lou, Piero Perelli e Lenna Bahule nel primo fine settimana della seconda edizione Festival del bosco del Compitese e del Monte Pisano, che si svolgerà a Pieve e Sant’Andrea di Compito sabato 15 e domenica (16 giugno), per poi proseguire nel week-end successivo (22 e 23 giugno). A organizzarlo è la cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori, la media partnership di Controradio e in collaborazione con più di 30 realtà del territorio.
Tra le attività in programma sabato (15 giugno), a partire dalle 15, ci saranno le letture in natura – anche animate – per bambini e adulti (con l’educatrice Valentina Noviello), il laboratorio per la realizzazione di un erbario e di tinte naturali (con la guida ambientale Andrea ‘Cioni’ Massagli), un approfondimento sugli insetti (con il naturalista Michele Bertoncini) e poi, ancora, passeggiata con gli asini (con Giovanni Pardini de La stalla degli asini), yoga (con Romina Brugioni) ed esercizi di arti marziali contro il mal di schiena (con il maestro Loriano Belluomini).
Il taglio del nastro, al Centro Culturale Compitese, si terrà alle 18 di sabato. Prima, però, ci sarà la passeggiata etnobotanica con Marco Pardini, che dopo l’inaugurazione presenterà i suoi ultimi libri La casa delle parole ritrovate. Storie d’erbe e di amori sussurrati e L’ultimo dono di Agnese. Le radici non mentono mai (ed. Pacini Fazzi). Seguiranno l’aperitivo, la cena a base di prodotti locali e il primo concerto italiano della giovane artista del Mozambico, Lenna Bahule, a curata da Aldes e Spam! (alle 21, ingresso 15 euro).
Saranno invece a ingresso gratuito i due concerti di domenica (16 giugno). Il batterista lucchese Piero Perelli, attualmente in tournée con Vinicio Capossela, dopo aver registrato il suo ultimo album Tredici Canzoni Urgenti e aver intrapreso un tour in Europa e Stati Uniti, nel contesto naturale del camelieto presenterà il suo primo album solista, Notte (alle 18,30). Un lavoro di ricerca sonora che esplora l’anima più intima e sperimentale, un viaggio emozionale che cattura la sua continua ricerca sonora e il dialogo con artisti di diverse estrazioni. Alle 21,30, invece, sarà il momento dei Daiana Lou, noti come i più attivi “buskers” d’Europa. Le loro performance in strada li hanno portati negli ultimi dieci anni a partecipare a numerosi festivals (Nova Rock, Sziget, Acieloaperto, EU4YA Festival). La band italo-berlinese, nota anche per la partecipazione a X-Factor, porterà sul palco del Centro Culturale Compitese un concerto contaminato dalla maleducazione sonora delle strade di Berlino e dall’elettronica alternativa dei club della capitale tedesca. Un’esplosione di puro rock caratterizzata da momenti eterei, sospensioni temporali e pulsazioni da club, guidate dalla voce di Daiana, capace di condurre l’ascoltatore in un viaggio introspettivo che lascia profonde ispirazioni attraverso testi potenti.
Domenica (16 giugno) la proposta del Festival del bosco raddoppia, iniziando fin dalla prima mattina con attività esperienziali (Immersione in foresta con la life&nature coach Federica Pisani), trekking (eco-trekking del Monte Pisano con l’alpinista Andrea Lanfri e camminata sull’anello del Monte Castellaccio) e antichi mestieri (intreccio di cesti col maestro Reno Ruggi e le corde di canapa col maestro cordaio Loredano D’Alessandro, entrambi provenienti da Castell’Azzara, nel grossetano). Tante attività anche per i bambini, con i giochi di una volta (a cura di Bimbi Trekking Toscana, con la guida ambientale Linda Ragghianti), percorsi sensoriali nel bosco, passeggiate in natura con i propri cani (con l’addestratrice Ilaria Poggi) e il teatro, con lo spettacolo Elogio all’isola che non c’è a cura della compagnia Sfumature in atto (alle 16).
Alle 17, invece, incontro-dialogo sulla Biologia del lupo. Esperienze di studio sul ritorno del grande predatore, con i biologi Marco Del Frate e Arianna Chines, per un evento realizzato in collaborazione con il Wwf d’Alta Toscana.
A seguire i due concerti (Perelli e Daiana Lou), intervallati dalla cena con dj set. lo spazio food del Centro Culturale Compitese la domenica sarà aperto anche a pranzo con menu vegetariani e grigliate miste.
Tre le mostre allestite per l’occasione al Centro Culturale (in via Fonda 1, Pieve di Compito, Capannori): Il Matto sulla via Francigena. Sculture di riciclo artistico (a cura di Diego Scarpellini), Capannori, la bellezza ovunque (promossa dal Comune di Capannori) e un’esposizione a cura del Gruppo fotografico Compitese.
Tutti gli appuntamenti pubblici del Festival del bosco sono a ingresso gratuito, ad eccezione del concerto di Lenna Bahule. Per alcune attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d’iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).