Consorzio, partiti 15 milioni di euro di interventi di manutenzione su fossi e canali

26 giugno 2024 | 11:15
Share0
Consorzio, partiti 15 milioni di euro di interventi di manutenzione su fossi e canali

Ecco le aree interessate in provincia di Lucca

Sono partiti ormai quasi ovunque i lavori di manutenzione ordinaria lungo fiumi, fossi e canali di competenza del Consorzio di Bonifica Toscana Nord sulle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Pistoia, in linea con quanto previsto dal Piano dell’attività di bonifica 2024 e dai vari progetti elaborati dagli uffici che prevedono sia interventi diretti da parte dell’ente consortile sia affidamenti a imprenditori agricoli, cooperative agricolo forestali, cooperative sociali e imprese private che operano sul territorio.

“Gli interventi prevedono opere di manutenzione gentile per garantire il corretto deflusso dei corsi d’acqua e tutelare la biodiversità presente, oltre a riprofilatura e pulizia degli alvei – sottolinea il presidente Ismaele Ridolfi -. Si tratta del primo lotto di lavori, primaverili, a cui ne seguiranno altri calibrati per ciascun corso d’acqua fino a quello autunnale, per un intervento complessivo di circa 15 milioni di euro finanziato tramite il contributo di bonifica. Le somme tengono conto delle realtà che operano sul territorio. Molte opere saranno realizzate inoltre dal Consorzio in maniera diretta, con i propri mezzi e operai che ben conoscono tutte le realtà e i territori in cui lavorano e rappresentano una garanzia per una manutenzione attenta e delicata, nei minimi dettagli, per migliorare il deflusso delle acque ma sempre con il massimo rispetto dell’ambiente”.

Gli interventi

Per quanto riguarda l’area della Versilia, si tratta di una zona caratterizzata da una fitte rete di fossi e canali per migliaia di zone di intervento che riassumiamo, per semplicità, nei bacini di intervento previsti in questa prima fase di manutenzione ordinaria. Questa unità operativa comprende anche il Comune di Montignoso. Lago di Massaciuccoli, bacino sul fronte lucchese, per tre lotti, e un lotto sul bacino pisano; zona Viareggio Sud, bacino di Ponente (dove si trovano ad esempio il Canale Acque Alte, fossi Carraia, Fontana, Forcelle, Legname nord, Ortacci, Quercia Gobba, Poggio Delle Vite, Piazzetta, Schiavola), Baccatorio suddiviso in cinque lotti, bacino Lago di Porta Nord, bacini Avane e Filettole, macchia di Migliarino, Versilia Sud e Versilia Nord, cinque lotti sui corsi d’acqua collinari e montani, torrenti Baccatoio e Lombricese, torrente Lucese, torrenti Vezza, Mulina e Picignana, canale del Giardino e canale del Bosco, torrenti Cardoso, Deglio, Capriola, Montignoso, rio Strettoia e rio Bonazzera, fiume Versilia e Canal Magro, torrente Baccatoio, fiume Camaiore in due lotti, arginature del Lago di Porta e arginature della Gora di Stiava.

Anche per l’area della Piana lucchese e del Bientina l’elenco di solchi, canali, rii, fossi e torrenti su cui sono partiti i primi interventi di manutenzione ordinaria è davvero molto lungo e per agevolarne la lettura li raggruppiamo per i principali corsi d’acqua di riferimento: Gorelle, Lobaco, Freddanella, Isolella, Rivangaio, Ribongi, Canabbia, Serchio-Mulerna, Fraga, Condotto Pubblico, Piscilla, Fossa Media, Sorbano, Ozzoretto, Rio di Vorno-Coselli, Guappero, Gora Lazzari e affluenti, Ozzeri, Ducaia, Palazzaccio, Arsina, Contesora, Certosa, Cerchia, Freddana, Vinciola, Pratalino, Dogaia, Rio di Castiglioncello. Inoltre le operazioni sui rii Sanetta, Leccio, Lecciolo, Castruccio, Frizzone, Quintino, Quinto, Santa Caterina, di Massa Macinaia, La valle degli alberi, Visona di Castelvecchio, di Tanali, Pesato Seracino, San Gallo, Ponticelli, Doccione, Vaiano, Caprio, del Ramo, Nocella, Magno, della Valle, Casale, Piastraia, Romitorio, Grande, Grifone, Ralletta, Dezza, Ralla, Sana, sulle fosse Bianca e Nuova, i fossi di Mandorla, Mancino, Serezza, San Leonardo, via Lawley, argine del Sarellone, di Confine, Rapecchio, Rapecchino, Nero, Arginetto, San Piero, Cilecchio, i  canali Rogio, della Navareccia, emissario di Bientina, Pian di Vico, torrenti Visona di Compito e Tazzera, Gora del Molino. Sono partiti inoltre anche i lavori sui canali di irrigazione di Capannori: Arnolfini, Fanuccio, Canale Giallo e Canale Nuovo, Ozzeri e Carraia, canale di Moriano.

Nel mese di giugno sono partiti e partiranno i lavori anche nei seguenti territori della Valle del Serchio. A Minucciano, su fosso Di Collapera, torrente Serchio di Gramolazzo, fosso Di Sirchia, torrente Acqua Bianca, fosso Vitellino. Sillano Giuncugnano: fosso di Rifreddola, fiume Serchio di Soraggio, fosso di Metello, Lezze di Lupomagna, fiume Serchio di Sillano, canale della Bradia, fosso del Piocchio, fosso dei Baria, Canal Grosso, fosso del Casale. Castiglione Garfagnana: fosso di Nucchiano, torrente di Castiglione, Canale di Canottola, canale Benedettone, fosso delle Mandrie. Molazzana: Canale Grande, canale Repila, fosso dei Rossi, fosso del Merecchia, fosso canale di Poccesa. Careggine: fosso della Piastra, canale di Piagolella, fosso Cavallaccio, fosso Rimoscoso, fosso della Righina, fosso di Apraia, Canale dell’Inferno, fosso Vitellino. Media valle e tagli isolati: torrente Celetra, affluenti torrente Pizzorna, torrente Turrite di San Rocco, solco di Pianelli e affluenti, torrente Socciglia, fiume Serchio, rio Fulignana, rio Dezza, torrente Segone, rio di Collemandore, solco degli Stroghi, rio dei Ladri, solco di Piegaio, solco del Pianello, rio Pontanacce, solco della Foresta. Le opere sono previste anche su altri fossi senza nome.