La proposta: “Capannori, si riattivi il vecchio casello solo per i mezzi leggeri”

Lettera aperta di un cittadino
Ripristinare il vecchio casello autostradale di Capannori con solo telepass ed esclusivamente per mezzi leggeri e con altezza inferiore ai due metri. E’ la proposta che fa attraverso una lettera aperta, Ferdinando Giordano.
“Ricordiamo come nel 2008 il nuovo casello di Capannori entrasse in funzione per risolvere i problemi legati al vecchio situato su via di Tiglio – si legge nella proposta del cittadino -. La costruzione del nuovo casello ha permesso, tra le altre cose, un ingresso e una uscita più sicuri dall’autostrada, ma soprattutto fornire un’infrastruttura adeguata ai mezzi pesanti che servono tutte le aziende della piana di Lucca. Il nuovo casello però si trova circa 3,5 chilometri più ad est rispetto al vecchio, andando a servire un’area più industriale che abitativa, come si nota in Figura 1. Questo sbilanciamento fa sì che la zona densamente popolata tra Capannori e Lucca utilizzi di più il casello di Lucca Est rispetto a quello di Capannori, come si può evincere dai flussi di traffico nelle ore di punta visibili su GoogleMaps. In alto viene mostrato il traffico mattutino del lunedì, mentre in basso quello serale sempre del lunedì. Si apprezza molto bene come i flussi verso il nuovo casello di Capannori siano assai limitati, mentre il numero di veicoli che procede verso Lucca e nella zona del casello di Lucca Est sia molto elevato.”
“Questo ragionamento – prosegue Giordano – viene ancor più accentuato se si calcolano i chilometri percorsi per arrivare dal Comune di Capannori al chilometro 67 dell’A11 dove si passa da circa 10 chilometri, utilizzando il casello Lucca Est, a circa 14 chilometri, utilizzando quello di Capannori, ossia un aumento del 40% della distanza percorsa, con ovviamente un conseguente inquinamento e rilascio di CO2 nella zona della Piana”.
“Il paragone diventa ancora peggiore – prosegue – prendendo come punto di partenza l’incrocio tra via della Madonnina e la Pesciatina: si passa da 8 chilometri per Lucca Est a 16 chilometri prendendo l’autostrada a Capannori. Appare quindi chiaro come il ripristino del vecchio casello di Capannori in località Carraia possa agevolare non solo la mobilità dei cittadini tra il comune di Capannori e quello di Lucca, ma anche diminuire le emissioni di gas inquinanti direttamente accorciando le distanze percorse ed indirettamente riducendo il traffico che grava sui viali di Lucca. Rispetto ad anni fa, inoltre, si sono sdoganati i caselli autostradali che hanno solo telepedaggio come lo svincolo autostradale Ceparana sull’A12 o quello di Sasso Marconi Nord sull’A1, riducendo l’ingombro di una barriera autostradale ad un minimo di due caselli. Inoltre, come nel caso di Sasso Marconi, la nuova entrata a Carraia potrebbe essere asimmetrica: in entrata solo verso la direzione Pisa ed avere solo un’uscita per la direzione Firenze. Questo perché come abbiamo visto il traffico è più intenso e problematico da Capannori verso Lucca, mentre verso Altopascio il nuovo svincolo offre già un percorso rapido ed agevole. Infine, onde evitare i problemi relativi ai mezzi pesanti, il nuovo svincolo potrebbe essere aperto ai soli mezzi leggeri o comunque di altezza inferiore a due metri, così da non peggiorare la viabilità locale che ha invece tratto grande beneficio dallo spostamento del casello ad est”.
“Sicuramente – prosegue Giordano – gli spazi per un casello semplice, di nuova concezione e con una sola rampa in entrata e una sola in uscita sono presenti, o comunque si possono ricavare, dato che la zona risulta ancora non fittamente urbanizzata. La reintroduzione di una tariffa tra Lucca Est e il nuovo casello potrebbe ricalcare quella vecchia, abolita nel 2008, di 30 centesimi di euro, rendendo l’opera finanziariamente redditizia. Inoltre, data la presenza di sole porte per il telepedaggio, avrebbe costi di manutenzione di gran lunga inferiori. Per Autostrade questo nuovo casello rappresenterebbe un aumento di guadagno dato che molti che ora preferiscono prendere l’autostrada a Lucca Est potrebbero orientarsi verso un casello più vicino, se questo fosse presente, dato che la lontananza dell’attuale casello di Capannori inibisce coloro che vogliono prendere l’A11 in direzione ovest”.