la denuncia |
Capannori e Piana
/

Strappati nella notte i manifesti contro l’impianto di Salanetti

14 agosto 2024 | 10:22
Share0
Strappati nella notte i manifesti contro l’impianto di Salanetti

Il coordinamento dei vomitati ambientali della Piana: “Durante il periodo elettorale potevano sembrare screzi politici, ora abbiamo la conferma che dietro c’è dell’altro”

Vandalizzati i manifesti contro l’impianto dei pannoloni di Salanetti. A denunciarlo è il Coordinamento dei comitati ambientali della Piana.

“Durante il periodo elettorale potevano sembrare screzi politici, ora abbiamo la conferma che dietro c’è dell’altro – dice Liano Picchi -. Certamente la costruzione di un impianto da oltre 15 milioni di euro muove diversi interessi e i comitati dei cittadini contrari bisogna silenziarli altrimenti rischiano di far saltare il business. I tanti, troppi dubbi che ruotano attorno a questo impianto ci inducono a vigilare con maggiore attenzione e a prepararci ad una grande mobilitazione popolare nel caso che vengano fatte forzature per iniziare i lavori”.

manifesti salanetti vandalizzati

“Se il sindaco di Porcari dice il vero, e non abbiamo motivi per dubitare – si chiede – perché l’ex sindaco Menesini e l’ex assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro, oggi sindaco, lo hanno tenuto all’oscuro delle loro intenzioni? Eppure hanno realizzato assieme il piano strutturale intercomunale che avrebbe dovuto evidenziarne la presenza. Perché sono andati ad acquistare da dei privati un impianto sperimentale, unico al mondo, con evidenti problemi irrisolti e che da quasi tre anni è stato dismesso? Perché Legambiente si è dimostrata così interessata a difendere la scelta di realizzare quest’impianto voluto dalla multinazionale Procter & Gamble? Perché la Regione fa di tutto pur di non verificarne la compatibilità assoggettandolo alla Valutazione d’Impatto Ambientale? Perché lo stesso Comune di Capannori che nella predisposizione del piano strutturale ha inserito l’area dove dovrebbe sorgere l’impianto in zona P3, ovvero di elevata pericolosità idraulica, oggi fa vista di niente e vi vuol far confluire 40mila tonnellate di pannoloni? Perché ci raccontano che i 15 milioni necessari sono interamente coperti dal Pnrr quando invece mancano 5 milioni che dovranno essere spalmati nelle bollette dei cittadini? Queste e molte altre domande senza risposta non fanno altro che infittire i misteri su chi stia dietro alla volontà di realizzare quest’impianto non voluto dai cittadini”.