Festa del vino, tagliato il nastro della 56esima edizione: stand e eventi fino all’8 settembre

30 agosto 2024 | 15:53
Share0
Festa del vino, tagliato il nastro della 56esima edizione: stand e eventi fino all’8 settembre
Festa del vino, tagliato il nastro della 56esima edizione: stand e eventi fino all’8 settembre
Festa del vino, tagliato il nastro della 56esima edizione: stand e eventi fino all’8 settembre
Festa del vino, tagliato il nastro della 56esima edizione: stand e eventi fino all’8 settembre
Festa del vino, tagliato il nastro della 56esima edizione: stand e eventi fino all’8 settembre
Festa del vino, tagliato il nastro della 56esima edizione: stand e eventi fino all’8 settembre

Inaugurata ieri (29 agosto) la tradizionale manifestazione enogastronomica

Inaugurata, alla presenza della sindaca Marzia Bassini e delle tante autorità presenti, la 56esima edizione della Festa del vino, che dal 29 agosto all’8 settembre torna con il tradizionale appuntamento nell’antico borgo di Montecarlo di Lucca, con un ricco programma di spettacoli musicali e intrattenimento, un’ampia degustazione di vini e prodotti del territorio, spazi espositivi, mostre culturali e di pittura, stand gastronomici e mercatini.

Successo immediato in piazza d’Armi per gli stand enogastronomici e la Degustazione sotto le stelle in piazza Garibaldi, entrambi presi d’assalto, così come i giochi organizzati dal Gruppo storico montecarlese. Platea al completo anche per l’esibizione della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo, che si è esibita nel consueto spettacolo di apertura della festa.

Stasera (30 agosto) alle 21 è previsto l’inizio del tanto atteso Salotto del vino e del verde all’interno dell’istituto Pellegrini Carmignani, con una cena speciale dedicata a Giacomo Puccini in occasione della ricorrenza del centenario dalla sua scomparsa, durante la quale saranno preparati e serviti i piatti preferiti del celebre compositore, con la partecipazione del tenore Omar Bresciani e del soprano Alessandra Meozzi, accompagnati dal maestro Gabriele Micheli. Il consueto programma del Salotto proseguirà poi dall’1 al 7 settembre. Da sottolineare, la sera del 6 settembre, la presenza al Salotto della Fondazione Alice Benvenuti insieme a due ospiti speciali: il tenore Davide Piaggio e il maestro concertatore Francesco Barbagelata che si esibiranno in arie pucciniane. Per tutte le esclusive serate a tema è prevista la prenotazione obbligatoria.

Non mancano eventi culturali collaterali: la mostra di pittura a cura del Gruppo Pittori Altopascesi all’interno della Ex Chiesa della Misericordia e la Stanza del Sole, atelier del Maestro Roberto Pasquinelli, che sarà aperto al pubblico durante tutto il periodo della festa; il 1 settembre alle 18 la presentazione in anteprima del nuovo libro di racconti di Roberto Bencivenga, a cura della Piera Teglia, nella Fortezza di Montecarlo; il 7 settembre alle 18,30 la presentazione della rivista Valdinievole, studi storici all’interno della Chiesa Collegiata Sant’Andrea Apostolo di Montecarlo.

Tanta musica e non solo sul palco in Piazza Carrara, a cura della Proloco Montecarlo: dal punk pop acustico dei Drum&Jack, al duo soul-jazz Sara + Laura, il trio alternative-country dei Leonardo D. & The Outlaws, la Scuola di Musica Musicalmente e una super jam-band. Per i bambini, arrivano la magia di Harry Potter e Piton, le fiabe di Lore & Tina e i giochi di prestigio di Mr. Davium. L’8 settembre alle 21, a chiusura degli undici giorni di festa, si terrà la rituale celebrazione dedicata alla Madonna del Soccorso, con la processione presieduta da Mons. Don Lorenzo Fausto Battioli.

“È stata un’inaugurazione davvero straordinaria quella della Festa del Vino a Montecarlo che ha confermato l’eccellenza nazionale ed internazionale che rappresenta da sempre e che connota sia l’importanza dei prodotti del territorio che la bellezza di questo borgo straordinario, meraviglioso – ha commentato il consigliere regionale della Lega Massimiliano Baldini -. Faccio i complimenti alla sindaca Marzia Bassini – e all’intera squadra al suo fianco – che è stata una splendida padrona di casa ed ha già dimostrato, pur se eletta da pochi mesi, di avere in mano l’intera macchina organizzativa e di saper valorizzare questo fiore all’occhiello di Montecarlo con uno stile davvero superbo”.