Verso il Pride, a Porcari incontro in biblioteca con Irene Villa sul libro ‘Stone butch blues’

L’appuntamento fa parte del ciclo BookAut organizzato insieme all’associazione LuccAut
In attesa del Toscana Pride la biblioteca comunale di Porcari, in collaborazione con l’associazione LuccAut, propone per giovedì (5 settembre) alle 21 un approfondimento su uno dei romanzi che prima della pausa estiva sono stati al centro del gruppo di lettura BookAut – Parole e libri per la convivenza delle differenze.
Il libro è Stone butch bluesdi Leslie Feinberg, pietra miliare della letteratura queer pubblicato negli anni ’90, e a condurre le riflessioni con chi vorrà partecipare all’incontro sarà Irene Villa, assegnista di ricerca all’Università degli studi di Verona e studiosa di politiche e teoria della sessualità. Il romanzo di Leslie Feinberg ha contribuito a dare voce a esperienze marginalizzate e a sfidare le rappresentazioni stereotipate delle identità non conformi. Insieme a Irene Villa sarà ripercorsa la storia della butchness nel suo legame con il femminismo, la classe operaia e la teoria queer e trans.
La butchness è una categoria identitaria emersa storicamente all’interno delle comunità lesbiche; un’espressione di genere associata a caratteristiche definite maschili (butch, in inglese, significa ‘maschiaccio’) vissute da una persona assegnata al genere femminile alla nascita o che si identifica come donna.
Così l’assessora alla cultura, Eleonora Lamandini, l’assessore alle politiche sociali, Michele Adorni, e la presidente della Commissione per le pari opportunità, Madalina Elena Golea: “Il Toscana Pride, che quest’anno si svolgerà a Lucca, si inserisce in un contesto più ampio di resistenza ai movimenti che mettono in costante discussione diritti civili creduti ormai acquisiti, sui quali invece è necessario vigilare, e la libertà di espressione. Il Pride non è solo una celebrazione di identità e diversità: è un atto politico. Il movimento Lgbtqia+ non è isolato, ma si relaziona, da sempre, alle battaglie contro ogni forma di oppressione, da quella di classe a quella di genere, da quella razziale a quella sessuale. Il Comune di Porcari ha patrocinato convintamente il percorso BookAut e presto saranno annunciati gli appuntamenti autunnali col gruppo di lettura. Sappiamo che l’Italia si posiziona al 35esimo posto su 49 paesi europei per i diritti sociali e civili delle persone Lgbtqia+: un dato che evidenzia la necessità di ulteriori sforzi per compiere significativi passi in avanti. L’iniziativa vuole essere una risposta concreta a questa sfida per prevenire, contrastare e
superare le marginalizzazioni e i pregiudizi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere attraverso strumenti che promuovano il dialogo e il pensiero critico come la promozione della lettura e del confronto. Ringraziamo LuccAut per la preziosa collaborazione”.
L’incontro di giovedì con Irene Villa si terrà negli spazi della biblioteca comunale (via Roma, 121) e ha ottenuto anche il patrocinio del Toscana Pride. La ricercatrice è autrice di un libro di prossima uscita per l’editore Ets intitolato La minaccia color lavanda. Il lesbismo nella teoria femminista e queer e di diversi altri contributi scientifici e divulgativi sulla storia politica del lesbismo e delle subculture lesbiche. Si interessa di teoria critica, studi culturali e soprattutto di teorie e studi femministi e Lgbtqia+.