Nuovo weekend con i ‘Sentieri di favole’ alla Tenuta dello Scompiglio

Laboratori e spettacoli sabato 14 e domenica 15 settembre
Proseguono gli appuntamenti di Sentieri di favole, la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla associazione culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e artista Cecilia Bertoni, negli spazi della Tenuta di Vorno: sabato 14 e domenica 15 settembre, dalle 11, sono in programma due giornate di attività all’aperto, con laboratori creativi, percorsi tematici itineranti e spettacoli teatrali.
Un’occasione per i ragazzi di vivere momenti di gioco al di fuori dall’ambito domestico, e per tutti di ri-scoprire la natura della Tenuta, dove maestosi alberi, ninfei e aree boschive si alternano a vigneti e zone a vocazione agricola, abbracciando ambienti e forme diverse in un unico giardino. La rassegna, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Capannori, ha preso il via in giugno e si conclude con gli appuntamenti di settembre.
Sabato alle 11 e domenica alle 18 è in programma lo spettacolo di teatro ragazzi: Compagnia Arione de Falco in Le rocambolesche avventure dell’Orso Nicola. Un enorme orso e un colorato ragnetto abitano nella stessa casa prendendosi cura l’uno dell’altro. Tra una chiacchiera prima di addormentarsi e una deliziosa cena cucinata insieme, entra nella loro vita un moscerino entusiasta che darà inizio a una vera rivoluzione. Età consigliata: dai 5 anni e per tutti. Sabato e domenica alle 15 appuntamento con Racconti in valigia, letture con Kamishibai | Sulle ali delle farfalle, laboratorio di costruzione piccoli libri a cura di Manuela Bianucci e Serena Pucci. Il laboratorio propone letture animate dalle pagine dei libri al Kamishibai, che si trasformeranno in un gioco creativo e coinvolgente, con l’elaborazione di piccoli libri con carta e piegature secondo il metodo Book Art Project, ideato da Paul Johnson. C’è poi il laboratorio del colore, a cura di Marta Panarelli. Il laboratorio promuove una conoscenza approfondita dell’ambiente naturale, alla scoperta dei colori nascosti nelle piante. Dopo una passeggiata nella natura della Tenuta, i bambini potranno osservare alcuni esempi e campioni di colori naturali e realizzarne a loro volta. Verranno poi mostrate stampe naturali e riproduzioni di famosi quadri dipinti con colori minerali, vegetali e animali, con accenni sulla storia del colore.
Sabato alle 18 e domenica alle 11 ancora spettacolo di teatro ragazzi con Schedía teatro in sciopero! ovvero quella volta che il Lupo smise di lavorare. Vessato dall’ennesima sconfitta, il Lupo Cattivo decide di darci un taglio e di proclamare un severo sciopero di protesta. Nato da un gioco drammaturgico, lo spettacolo è un divertimento alle spalle del mondo delle fiabe. Un’occasione per riflettere su come, in fondo, anche i cattivi servono e su come ciò che può farci paura può insegnarci a difenderci e a conoscerci meglio. Età consigliata: dai 7 anni e per tutti
Nei giorni di spettacolo è inoltre possibile visitare Appunti dal mare, la mostra dell’artista Anna Raimondo, a cura di Angel Moya Garcia, e le opere permanenti negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio: Camera #3, installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman; In sosta di f.marquespenteado; There is not a priori answer to this dilemma (The Dolphin Hotel) di Francesca Banchelli; W18S di Antonio Rovaldi e Ettore Favini; Un Esilio di Valentina Vetturi; L’Attesa di Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman; la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria; Arie per lo Scompiglio di Alfredo Pirri; Sunday Lunch, di Eugenio Tibaldi.