Ultime serate per la Festa del Vino a Montecarlo: chiude il ‘salotto’ all’istituto Pellegrini Carmignani

7 settembre 2024 | 13:09
Share0
Ultime serate per la Festa del Vino a Montecarlo: chiude il ‘salotto’ all’istituto Pellegrini Carmignani

Successo per la serata dedicata ai piatti preferiti dal maestro Giacomo Puccini e al pescato della nostra costa

Ultime serate per la 56esima edizione della Festa del Vino, che fino a domani (8 settembre) accende i riflettori sull’antico borgo di Montecarlo di Lucca con il tradizionale appuntamento, proponendo un ricco programma di spettacoli musicali e intrattenimento, un’ampia degustazione di vini e prodotti del territorio, spazi espositivi, mostre culturali e di pittura, stand gastronomici e mercatini di artigianato.

In piazza d’Armi le tante associazioni locali presentano stand enogastronomici con i più svariati menù, mentre in piazza Garibaldi, ai piedi della maestosa Fortezza di Montecarlo, è tutta da provare la Degustazione sotto le stelle (info e prenotazioni al 335.6633401) insieme ai giochi medievali organizzati dal Gruppo Storico Montecarlese. Il tutto, accompagnato da tanta musica e non solo sul palco in piazza Carrara, a cura della Proloco Montecarlo, insieme a spettacoli di magia, fiabe e photoset per i più piccoli.

Continua con crescente entusiasmo l’esclusivo Salotto del Vino e del Verde all’interno dell’Istituto Pellegrini Carmignani, che ogni sera propone abbinamenti unici, nati dalla collaborazione tra le aziende agricole e vitivinicole del territorio e i migliori ristoratori della zona. Dopo il successo della serata dedicata ai piatti preferiti dal maestro Giacomo Puccini e al pescato della nostra costa, i temi delle prossime serate saranno il farro, gli orti di Montecarlo, le farine della nostra terra, i prodotti e le patate dell’Alta Garfagnana e uno speciale appuntamento dedicato al sigaro toscano. Piacevole la serata del 6 settembre, che ha ospitato la Fondazione Alice Benvenuti insieme a due ospiti speciali: il tenore Davide Piaggio e il soprano Silvana Froli, accompagnati dal maestro Massimo Salotti che si esibiranno in arie pucciniane.

Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024Generico settembre 2024

Per tutti gli appuntamenti del Salotto è prevista la prenotazione obbligatoria allo 0583.228881 e al 338.1087709 (dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18).

Generico settembre 2024

L’evento è realizzato in collaborazione con i partner Toscogas, Agraria Checchi Silvano, Toscana Energia, Sofidel, Banca di Pescia e Cascina, Giannini Giusto Strade, Tarabori Agricoltura e Giardinaggio, Gabriele Bonini MyO+, Cinelli Costruzioni, Vannucci Piante ed è sostenuto dalle numerose associazioni e realtà che da sempre animano e valorizzano il territorio montecarlese: l’Arciconfraternita di Misericordia di Maria SS. del Soccorso di Montecarlo, i Fratres di Montecarlo e San Salvatore, la Filarmonica G. Puccini, la Usd Montecarlo Ciclisimo, la Asd Montecarlo Calcio, la Pallamano Montecarlo, la Asd Famiglie in Bici, l’Aps Montecarlo, la Fisar – delegazione di Montecarlo, l’Ass. Italiana Sommlier – delegazione di Lucca, il Consorzio del Vino di Montecarlo e il Consorzio dei Vini delle Colline Lucchesi, Proloco Montecarlo, Ass. Culturale MaMò e Clarte, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Strada del Vino e dell’Olio, Bandiera Arancione Touring Club Italiano, Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Per info: www.comune.montecarlo.lu.it, culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it
, 
www.facebook.com/festadelvinodimontecarlo
www.instagram.com/festadelvinomontecarlo

a.b.