Vab Lucca, presentato il progetto Dae a Capannori

28 settembre 2024 | 16:28
Share0
Vab Lucca, presentato il progetto Dae a Capannori

L’obiettivo è quello di sensibilizzare e insegnare alle persone come usare il defibrillatore automatico

A Capannori alla sede Vab Lucca il progetto Dae è stato presentato ad associazioni, cittadini e amministrazioni.   

Un prestigioso traguardo, con un programma ricco di contenuti un appuntamento atteso che vede protagonisti volontari e associazioni il progetto è nato in collaborazione con la sezione di Lucca di Vab Toscana con l’associazione Mirko Ungaretti e altre associazioni  presenti sul territorio.

Il progetto è quello di sensibilizzare e insegnare alle persone come usare il Dae e come agire  in una situazione con una persona colpita da arresto cardiaco. Sono già state fatte delle serate itineranti  che continueranno, dove viene  spiegato come usare il Dae e come praticare un massaggio cardiaco. Tutto ciò fa parte di un progetto, patrocinato dal Comune di Capannori, in occasione di queste serate cui hanno partecipato anche alcuni assessori. Ne sono stati già istallati 3 e il 28 settembre nella sezione verrà istallato quello donato dal ristorante pizzeria i Tre Tigli, che, il coordinatore Antonio Cataneo ringrazia a titolo personale sia come cittadino sia in veste di coordinatore Vab e a nome di tutta la sezione per la disponibilità e la sensibilità dimostrata verso questo progetto, che vuole rendere il Compitese e la zona sud cardioprotetta.

“La cosa bella di questa  iniziativa è che siamo riusciti a riunire tante associazioni e realtà diverse in un bellissimo progetto, una realtà che ci dà forza per continuare: è la cosa più bella. Attraverso il  progetto, ma anche con numerose altre iniziative – spiega il coordinatore di Vab Lucca, Antonio Cataneo – vogliamo mantenere viva la collaborazione con tutti gli attori  del territorio che, per nostra fortuna, hanno trascorso parte della loro vita proprio  nel volontariato. È, dunque, un dovere etico e morale, ricambiare questa loro generosità, e questo legame con la nostra comunità, con una manifestazione che intendiamo sostenere con sempre più convinzione, anche per il futuro”.

“Sarà un bel viaggio – prosegue –  che condivideremo insieme, con  i cittadini. Abbiamo tanto lavoro da svolgere e programmi ambiziosi che vogliamo raggiungere, creando forti sinergie con il territorio di appartenenza, ma anche aprendoci al dialogo con il  mondo della scuola che in tutti questi anni ha già dato dimostrazione di attenzione e di vicinanza al nostro progetto e alla nostra associazione. Siamo felici di aver raggiunto il prestigioso traguardo. Proprio perché, a partire dall’inizio del progetto, uno degli obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere è quello di stimolare l’approfondimento di questioni di particolare interesse per tutti attraverso la  divulgazione. È  per noi un’occasione di riflessione sul presente”.

Il progetto è realizzato con il sostegno di una serie di associazioni. Ne sono stati già installati tre: uno a San Giusto, uno dai Fratres a Badia e Coselli, uno all’Asd Massa Macinaia. Presente il presidente di Vab Toscana Mirko Scala.