Al Centro Culturale Compitese una domenica dedicata a giovani, volontariato e solidarietà

5 ottobre 2024 | 12:53
Share0
Al Centro Culturale Compitese una domenica dedicata a giovani, volontariato e solidarietà
Al Centro Culturale Compitese una domenica dedicata a giovani, volontariato e solidarietà
Al Centro Culturale Compitese una domenica dedicata a giovani, volontariato e solidarietà
Al Centro Culturale Compitese una domenica dedicata a giovani, volontariato e solidarietà
Al Centro Culturale Compitese una domenica dedicata a giovani, volontariato e solidarietà

Un pomeriggio di racconti e narrazioni sociali

Gli altri siamo noi. È questo il titolo scelto dalla cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese per la giornata dedicata ai giovani, alla solidarietà, ai racconti, alle condivisioni e alle visioni. “Ovvero quelle di un futuro determinato dall’integrazione, dalla pace e dall’impegno” spiega il presidente della cooperativa, Francesco Passaglia. L’appuntamento è per domani (6 ottobre), proprio negli spazi del Centro Culturale Compitese (via Fonda 1, Pieve di Compito, a Capannori) dalle 16,30 alle 19,30.

Nel corso della giornata sarà possibile sottoscrivere anche la tessera di Emergency per il nuovo anno. Il gruppo di Lucca, infatti, allestirà uno spazio informativo nell’ambito della campagna di tesseramente 2025, Io sto con la pace. A fine giornata, un aperitivo per proseguire la socializzazione.

Dopo i saluti istituzionali e la presentazione dei progetti di Emergency sul territorio (alle 16,30), la cooperativa Odissea interverrà sul tema dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Nicola Appicciutoli e Valentina Fei presenteranno i progetti Sai minori sul territorio, intervallandosi con le testimonianze di alcuni giovani ospiti. Per il Villaggio del Fanciullo interverranno, tra gli altri, Paolo Marchi, Elena Baroni, Graziano Valobonsi e Ornella Fulvio. Il direttore della Caritas diocesana di Lucca, don Simone Giuli, illustrerà invece le azioni di contrasto alla povertà educativa. Nelle fasi finali, prima dell’aperitivo, la volontaria e attrice della Compagnia Teatrale Policardia, Cecilia Delle Fratte, leggerà e reciterà alcune parole tratte dai testi scritti da Gino Strada, fondatore di Emergency.

La partecipazione è libera e gratuita.