Dal ‘Blioblitz’ alle Giornate Fai d’autunno: il Lago della Gherardesca protagonista nel weekend

11 ottobre 2024 | 13:42
Share0
Dal ‘Blioblitz’ alle Giornate Fai d’autunno: il Lago della Gherardesca protagonista nel weekend

Ecco il programma del fine settimana

Il Lago della Gherardesca protagonista nel weekend di una doppia iniziativa.

Domenica (13 ottobre) dalle 9,30 alle 17, con fasce orarie diverse a seconda del gruppo di indagine, si terrà un Bioblitz, ovvero una ricerca di specie animali e vegetali svolta dai cittadini e dagli studenti con il supporto e l’assistenza di ricercatori esperti nei diversi settori. E’ una delle attività che fanno parte della Citizen Science, ossia della scienza fatta dai cittadini. E’ una opportunità di scoprire e imparare a riconoscere specie nuove e contemporaneamente di incrementare la conoscenza di quelle che vivono intorno al lago e di arricchire la banca dati internazionale. La mattina dalle 10 alle 13 sarà dedicata a piante, invertebrati, anfibi e rettili, uccelli, mentre il pomeriggio dalle 14 alle 17 sarà dedicato a piante, invertebrati, anfibi, rettili e mammiferi. L’evento è gratuito ed è svolto in collaborazione con Comune di Capannori, Centro Educazione, Ambientale, Legambiente Capannori e Piana, Wwf Alta Toscana, Centro Culturale del Compitese.

Per chi raggiungerà il lago in auto il parcheggio è in via del Porto all’isola ecologica di Colle di Compito. Da lì si possono seguire le indicazioni per raggiungere il punto di partenza del Bioblitz. E’ necessario indossare indumenti comodi, scarpe da ginnastica o trekking, giacca impermeabile e portare un telo dove sedersi, strumenti per l’osservazione e la raccolta se in possesso (binocolo, lente di ingrandimento, provette, taccuino, penne, macchina fotografica, cellulare). Per informazioni e prenotazioni whatsapp 347 3166283 o 329 5636336.

Per la prima volta poi un luogo di Capannori – il Lago della Gherardesca – grazie alla delegazione Fai di Lucca e Provincia entra a far parte delle visite speciali promosse nell’ambito delle Giornate Fai nazionali d’autunno. Questo sito di eccellenza naturalistica situato nella parte occidentale del “padule”, ai piedi del monte Pisano, recentemente acquisito dal Comune di Capannori, sarà visitabile sabato 12 e domenica 13 ottobre. L’iniziativa è stata presentata stamani (11 ottobre) nella sede del Comune dall’assessora al turismo Ilaria Carmassi, dalla capo delegazione Fai Lucca e Provincia Lucilla Benvenuti e dal vice presidente della delegazione Antonio Pellegrino.

“Siamo davvero molto soddisfatti che un luogo di Capannori sia stato inserito per la prima volta nelle visite previste dalle Giornate Fai – afferma l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi -. Si tratta di un riconoscimento autorevole all’importanza che riveste il Lago della Gherardesca a livello naturalistico, in particolare per la salvaguardia di varie specie animali e per questo ringrazio la delegazione Fai di Lucca e Provincia. Proprio per garantire la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l’anno di quest’area area di grande pregio ambientale il Comune di Capannori l’ha acquisita facendola diventare pubblica e sta lavorando alla sua valorizzazione anche per sviluppare la sua spiccata vocazione a diventare attrattiva per un turismo sostenibile”.

Le visite saranno suddivise in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre ed avranno la durata di un’ora. I visitatori saranno accompagnati da apprendisti Ciceroni, i ragazzi e le ragazze del polo scolastico Fermi-Giorgi con la supervisione di Legambiente Capannori e Piana Lucchese, e da volontari Fai: mattina dalle 10 alle 12,30 (orario di entrata ultimo gruppo) e dalle 14 alle 17.30 (orario di entrata ultimo gruppo). L’accesso è previsto da via del Porto.

All’ingresso del Lago della Gherardesca vi sarà un banco Fai incaricato di gestire le entrate e le nuove iscrizioni. Gli iscritti Fai, su presentazione del numero di tessera, fruiranno del “salta fila” che permetterà di accedere più rapidamente ai gruppi accompagnati dai volontari. Le tessere scadute potranno essere rinnovate ai banchi in pochi minuti.

Oltre al Lago della Gherardesca durante le Giornate nazionali Fai d’Autunno del 12 e 13 ottobre sarà possibile visitare Il Palazzo Guinigi: Rinascita dopo il restauro di una residenza storica lucchese e L’Azienda Martinelli Luce: Design e illuminazione, un’eccellenza lucchese nel mondo a Lucca e Il Convento di San Francesco: 500 anni di storia a Borgo a Mozzano. Inoltre, con l’iniziativa Basta un click, la delegazione Fai di Lucca con il gruppo Fai Mediavalle sostengono la candidatura a Luogo del cuore Faidi due siti della Provincia di Lucca : il Castello di Nozzano e il Casinò di Bagni di Lucca, per i quali tutti possono votare direttamente sul sito del Fai o seguendo i link sui social della Delegazione.