‘Animali meravigliosi e come salvarli’ al centro visite del lago di Sibolla

Sabato (19 ottobre) alle 15,30 si presenta il libro di Giovanna Olivieri
Sabato (19 ottobre) alle 15,30, al Centro Visite della riserva naturale del Lago di Sibolla in via dei Sandroni ad Altopascio Giovanna Olivieri presenterà il suo libro Animali meravigliosi e come salvarli. Ingresso Libero.
Domenica 20, passeggiata naturalistica con l’autrice, con partenza alle 9,30 dal Centro Visite. Visita a numero chiuso. Per informazioni e prenotazioni: amicidelpaduledifucecchio@gmail.com o 370.3695621.
Negli scorsi anni Giovanna Olivieri ha pubblicato altri due libri che parlano di biodiversità: Guida alle meraviglie nel tuo giardino(ed. Ediciclo 2021), e Ronzii. Storie di api e di altri impollinatori (ed. Pendragon, 2023).
Impegnata nella divulgazione scientifica e nell’educazione ambientale, con i suoi vari interventi (attività coi bambini nelle scuole, laboratori di manualità e riciclo, presentazione dei suoi libri, conferenze eccetera) l’autrice mira a portare al grande pubblico temi attuali e urgenti come il declino degli insetti, la rarefazione degli habitat naturali, l’importanza dei servizi ecosistemici, le conseguenze per la biodiversità dei cambiamenti climatici e così via.
Negli ultimi due anni ha avuto l’occasione di presentare i suoi libri e di trattare queste problematiche in contesti molto diversi, dalle fiere del giardinaggio a Cea e riserve naturali, dai convegni di apicoltura alle sedi del Club Alpino Italiano, dagli orti botanici di varie università alle scuole. È stata intervistata da numerosi giornali e programmi radiofonici ed è stata ospite del festival della saggistica Passaggi Festival e della trasmissione televisiva Geo&Geo di Rai 3.
In Animali meravigliosi e come salvarliGiovanna racconta di specie molto comuni, ma sconosciute ai più, come Oedemera nobilis, Armadillidium vulgare o Alcedo atthis, e di animali meno diffusi come Tichodroma muraria o addirittua endemici e pertanto meritevoli di particolare tutela come Salamdandrina perspicillata.
Dalle specie presenti anche nei parchi urbani a quelle tipiche di ambienti particolari come i torrenti di montagna o le pareti rocciose di alta quota, tutti gli animali meravigliosi che descrive nel suo libro hanno in serbo qualcosa di straordinario per il lettore: un carattere morfologico, un comportamento, una peculiarità mimetica. Ed è sulla base di queste loro caratteristiche meravigliose che l’autrice cerca di appassionare il pubblico e di sensibilizzarlo all’importanza e l’urgenza di preservare la biodiversità.
L’iniziativa è organizzata dalla Lipu e dagli Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità, con il patrocinio del Comune di Altopascio