Verciano, avanti i lavori da 300mila euro per riqualificare il centro: a metà novembre la fine del cantiere
Sopralluogo con il vicesindaco Francesconi: “Un’opera che metterà a disposizione della comunità un’area più bella e funzionale”
Decoro, vivibilità e sicurezza. Sono queste le tre direttrici che hanno portato agli interventi di riqualificazione del centro del paese di Verciano, una delle 40 frazioni di Capannori.
In particolare al centro dell’intervento è il tratto fra via dei Boschi e via di Pontestrada, all’altezza della chiesa dei Santi Vincenzo e Stefano e del bar ristorante La Piazzetta, il tratto che tradizionalmente viene occupato dai mercatini di Natale organizzati dalla locale associazione.
La riqualificazione del centro del paese da parte dell’amministrazione comunale di Capannori, con l’obiettivo di portare un miglioramento sostanziale ad un’ importante zona centrale della frazione che svolge funzioni sociali e aggregative in occasione di manifestazioni e di attività mercatali, terminerà entro la metà del mese di novembre.
I lavori di riqualificazione interessano via dei Boschi e gli spazi circostanti, nel tratto compreso fra l’incrocio con via di Ponte Strada e la chiesa medievale dei Santi Vincenzo e Stefano per una superficie complessiva di circa 1400 metri quadrati. L’opera di riqualificazione, per un investimento di circa 300 mila euro, prevede la rigenerazione di un tratto stradale che diventa una via-piazza tramite la rimozione completa dell’asfalto esistente e la realizzazione di un nuovo asfalto tipo natura per tutta l’area e inserti longitudinali, di colore chiaro, nel manto stradale, che avranno la funzione di indurre i mezzi in transito a rallentare. Sarà realizzata un’area in sicurezza e abbellita da spazi verdi ricavati anche da una depavimentazione intorno agli alberi presenti, arredi urbani come panchine ed illuminazione a terra, che potrà essere utilizzata per vari eventi e in particolare per i tradizionali mercatini di Natale. Saranno realizzati anche interventi di regimazione idraulica. I lavori termineranno entro la metà di novembre.
Alla presentazione dei lavori c’erano anche la progettista Elisabetta Battistini e la direttrice dei lavori Elena Parducci oltre agli operai della ditta assegnataria.
“Questo intervento riveste particolare rilievo perché va a riqualificare un’importante area di Verciano – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi -. La zona interessata dai lavori è infatti strategica, perché è il cuore pulsante del paese, vista la presenza di abitazioni, attività commerciali, una sala polivalente per iniziative promosse dai paesani ed è lo spazio dove si svolgono i Mercatini di Nataleche da anni sono uno dei grandi eventi di Capannori. Un’opera che metterà a disposizione della comunità un’area più bella e funzionale stimolando la socializzazione e la realizzazione di eventi che fanno vivere il paese. Il progetto è anche pensato per incrementare la sicurezza stradale, tematica che per l’amministrazione comunale è una priorità, sia per la nuova conformazione di via dei Boschi, sia perché l’incrocio con via di Pontestrada grazie all’intervento complessivo viene reso più visibile. I lavori termineranno in tempo utile per consentire lo svolgimento degli ormai tradizionali mercatini di Natale che quest’anno saranno ancora più attrattivi e più belli, perché collocati in un nuovo urbano riqualificato. Prosegue quindi l’attenzione dell’amministrazione comunale per il miglioramento e il decoro delle sue numerose frazioni, perché per noi ogni paese conta“.
“Siamo partiti – spiega Francesconi – con l’idea di rigenerare il territorio e di stravolgere un po’ di stato dell’arte, a partire dalla depavimentazione lungo gli alberi, per recuperare tanto spazio. La messa in sicurezza ha l’obiettivo di far diventare l’area un luogo vivibile. A partire dalla viabilità: questo, infatti, è un luogo che viene segnalato come pericoloso ma con il nostro intervento si provvede ad aprire maggiormente la curva alla visibilità degli automobilisti e si dà anche linearità allo spazio e quindi anche una continuità. Piace l’idea che automobilista, il pedone e il ciclista capiscano, grazie a questo intervento, che questo è un luogo vissuto, da rendere bello e sicuro. Degli accorgimenti sono stati realizzati anche in corso d’opera, come le luci sul marciapiede e la predisposizione dell’impianto elettrico per gli eventi da realizzare in zona”.
“L’idea – ha detto la progettista Elisabetta Battistini – è quella di restituire alla comunità una strada-piazza. I lavori sono allineati al cronoprogramma e si concluderanno entro la metà di novembre. Per l’area sono previsti tre diversi tipi di asfalti natura per differenziare la zona carrabile, il marciapiede e i camminamenti”.
“La chiusura del cantiere – spiega il vicesindaco Matteo Francesconi – è prevista per la metà novembre per dare il via libera all’installazione dei mercatini e per fare successivamente il resto. Abbiamo peraltro garantito all’amministrazione l’impegno di un supporto tecnico per i volontari dei mercatini, che sono una associazione no profit. Questo diventerà, al termine dei lavori, un luogo di tutti, che potrà essere chiuso per altri eventi oltre ai mercatini di Natale. Ogni paese, insomma, conta e ogni paese ha il suo centro, questo l’obiettivo della nostra amministrazione”.

