il progetto |
Capannori e Piana
/

Per una scuola disconnessa: successo per l’incontro a Capannori

30 ottobre 2024 | 09:37
Share0
Per una scuola disconnessa: successo per l’incontro a Capannori
Per una scuola disconnessa: successo per l’incontro a Capannori
Per una scuola disconnessa: successo per l’incontro a Capannori

Una sala piena di insegnanti e genitori ha seguito con interesse l’intervento dei quattro relatori

Si è svolta sabato (26 ottobre) la conferenza Per una scuola disconnessa organizzata dal gruppo Scuola disconnessa.

del consiglio comunale di CapannoriLa conferenza si è tenuta nella sala, una sala piena di insegnanti e genitori che hanno seguito con interesse l’intervento dei quattro relatori. I lavori si sono aperti con i saluti dell’assessora Silvia Sarti che ha ribadito la volontà di costruire un patto di comunità sull’uso del digitale in età evolutiva. È seguito l’intervento di Cristina Panisi, pediatra e dottoressa in psicologia e neuroscienze, che in maniera semplice ed esaustiva ha esposto al pubblico i rischi dell’uso del digitale in età evolutiva attraverso documentati studi scientifici. I disagi e i disturbi in crescente aumento tra i giovani hanno alzato la palla all’intervento di Piero Crispiani, pedagogista, professore onorario dell’Università di Macerata, direttore scientifico centro internazionale disprassia e dislessia.

Crispiani ha ben descritto l’importanza e i vantaggi dello sforzo personale nel bambino e le condizioni che lo rendono possibile. L’intervento di Giorgio Matteucci, insegnante, ha portato il tema del digitale all’interno dell’ambiente scolastico attraverso una riflessione che ha riguardato il Piano 4.0. Considerato il peggioramento degli apprendimenti scolastici negli ultimi decenni in relazione ai processi di digitalizzazione è legittima la preoccupazione che tali processi deluderanno le promesse legate agli ingenti investimenti del piano 4.0. È seguito poi l’intervento di Paola Massoni, insegnante scrittrice e musicista, che ha presentato al pubblico in sala il progetto Sinfonia di un bosco in rivolta per una riconnessione con la natura.

La conferenza si è chiusa con l’augurio che sul territorio si moltiplichino le occasioni di confronto e formazione sul tema del digitale in età evolutiva, come momento per nutrire senso di responsabilità, logica, buon senso e spirito critico in chi educa, fuori e dentro la scuola.