Quattro spettacoli per la stagione teatrale dei Rassicurati di Montecarlo

8 novembre 2024 | 12:35
Share0
Quattro spettacoli per la stagione teatrale dei Rassicurati di Montecarlo

Al via da venerdì 6 dicembre con Gaia De Laurentiis, Marco Marzocca, Mariella Nava e Daniela Poggi fra i protagonisti

Al via da venerdì 6 dicembre la stagione 2024/25 del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo. Gaia De Laurentiis, Marco Marzocca, Mariella Nava e Daniela Poggi sono alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’amministrazione comunale.

Rinnovi vecchi abbonamenti fino al 15 novembre. Nuovi abbonamenti dal 16 al 22 novembre.

Il programma

Il sipario sulla stagione del Teatro dei Rassicurati si alza venerdì 6 dicembre (alle 21,15, come per tutti gli spettacoli): Marco Marzocca porta in scena il suo Chi me lo ha fatto fare!. Marco Marzocca racconta senza filtri la sua vita, la trasformazione, gli inizi della sua carriera e tutte le sue più intime e personali esperienze al limite del paradossale. Una vita comica perché comico è il minimo comune denominatore di tutta la sua esistenza. Una chiacchierata tra amici, un’esperienza non scritta, ma vissuta tra una risata, una domanda, una barzelletta e un ricordo di vita. Un appuntamento con il pubblico che Marco ha preparato meditando da molto tempo con l’unico desiderio di condividere tutte le sue esperienze, divertirsi e divertire, emozionarsi ed emozionare.

Le case dal malcontento, dall’omonimo romanzo di Sacha Naspini, è lo spettacolo con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Marisa Boschi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Francesco Mancini, Francesco Migliorini e Annibale Pavone in programma sabato 25 gennaio (alle 21,15). È un paese come tanti dell’entroterra maremmano, un microcosmo di personaggi che sembrano essere lì da sempre e per sempre e che ci somigliano, ma al contempo sono così lontani e universali. La storia di un paese nel quale ognuno è dato in pasto al proprio destino, con i suoi sprechi, le aspettative bruciate, le passioni, i giochi d’amore e di morte. L’universo umano non fa sconti e si mostra con oscenità, si covano segreti inimmaginabili, ci si vende, si uccide, si disprezza, si perdono fortune e si tramano vendette, raccomandandosi a Dio e vendendo i propri figli. Si vive di superstizioni, si torna per salvarsi, si tradisce e si ruba, si cerca una nuova vita e si gioisce per le disgrazie altrui. Talvolta però, inaspettatamente, si ama.

La stagione prosegue venerdì 21 febbraio (alle 21,15) con Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch, protagonisti di Una giornata qualunque di Dario Fo e Franca Rame. Commedia divertente e vivace che traccia un caustico ritratto delle nevrosi femminili condensando il meglio della comicità di Dario Fo e Franca Rame. Giulia è una manager disperata che vuole suicidarsi, ma la vicenda del suo suicidio si risolve in maniera comica e grottesca in quanto tutto concorre a far sì che lei non raggiunga il suo scopo. Improvvisamente, poi, la situazione si capovolge perché Giulia si rende conto di non essere la sola ad avere problemi.

L’ultimo appuntamento in programma, mercoledì 5 marzo (21,15), è affidato a Mariella Nava e Daniela Poggi, sul palco del Teatro dei Rassicurati con Figlio, non sei più giglio, scritto e diretto da Stefania Porrino. Lo spettacolo porta in scena il dramma interiore di una madre di un colpevole reo confesso di femminicidio: l’autrice, Stefania Porrino, delinea in questo monologo la figura di una donna moderna, Maria, che vive il dolore di una spada che le ha trafitto il cuore, ma in una situazione rovesciata in cui l’amato figlio non è vittima innocente dell’altrui malvagità ma autore egli stesso di violenza su una donna. I pensieri, le domande e i sentimenti di Maria, costretta ad affrontare la sua impotenza di fronte alla violenza perpetrata dal figlio nei confronti della vittima, vengono presentati al pubblico attraverso una lettera che la madre scrive al figlio.

Abbonamento intero a 55 euro, ridotto a 45. Biglietti intero a 17 e ridotto a 14. Ridotto a 8 euro per studenti universitari e biglietto futuro under 30 (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo). Riduzioni per over 65, possessori Carta dello spettatore Fts (solo per i biglietti)

Per info 0583.229725 e 349.1859275;  culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it.

stagione teatro Rassicurati 2024stagione teatro Rassicurati 2024stagione teatro Rassicurati 2024