Raccolta di solidarietà per le feste all’istituto Majorana di Capannori

8 dicembre 2024 | 19:44
Share0
Raccolta di solidarietà per le feste all’istituto Majorana di Capannori

Si riattiva l’iniziativa promossa dal gruppo Einvececisiamo – Patto educativo territoriale

Si riattiva la raccolta di solidarietà promossa dal gruppo Einvececisiamo – Patto educativo territoriale Liceo scientifico Majorana di Capannori, di cui fanno parte il Comune di Capannori, la Fondazione Ets Centro Italiano di Solidarietà (Ceis) – Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, Caritas Lucca, Comunità Santa Gemma, Greenpeace onlus, Bi-Done Associazione di Promozione sociale, Lillero aps, Anpi Capannori, Ancòra, associazione di ex studenti del Majorana..

Su richiesta della Comunità Santa Gemma, in collaborazione con la Caritas diocesana di Lucca, dal 10 al 21 dicembre gli studenti organizzano all’interno della scuola e per tutta la cittadinanza che vorrà partecipare una raccolta di beni essenziali (latte, legumi, pasta corta, tonno, shampoo, dentifricio, sapone, bagnoschiuma, olio d’oliva, biscotti per la colazione) per sostenere i cittadini in difficoltà. Le eccedenze saranno distribuite tra i vari centri di ascolto del territorio.

Le buone pratiche di solidarietà offrono agli studenti anche l’opportunità di conoscere, di comprendere e di intervenire attivamente sulla realtà sociale del territorio in cui vivono, maturando consapevolezza civica dell’aumento dei casi di povertà che vengono registrati dai centri di ascolto, i quali, secondo i dati della Caritas, nel 2023 hanno sostenuto più di 2400 nuclei familiari, 54% stranieri e 46% italiani; 52% femmine, 48% maschi. Tra gli italiani, sono maggiormente coinvolti i nuclei composti da un solo membro di riferimento, soprattutto quando è donna, e i cosiddetti working poor, soggetti che, pur avendo un lavoro, non guadagnano abbastanza per far fronte alle varie voci di spesa. Si registra anche un aumento dell’emergenza casa e del numero di soggetti che usufruiscono dei dormitori.

Il centro di ascolto della comunità parrocchiale Santa Gemma, nato diciotto anni fa, copre i paesi del territorio della zona nord del Comune di Capannori. Ogni sabato mattina è di supporto a 220 nuclei familiari, il 20% dei quali (circa 500 persone) sono italiani, che ricevono un pacco alimentare e anche vicinanza umana.

Sostenere le persone attraverso le raccolte alimentari è rispondere ai bisogni di base per una vita dignitosa con una speciale attenzione ai minori, in numero crescente scivolati nelle fasce di povertà.

Prendersi cura di queste piaghe è un segno di civiltà con cui la componente studentesca del liceo richiama tutta la cittadinanza perché il Natale sia buono davvero.