Torna ai Rassicurati il festival di teatro amatoriale ‘L’ora di teatro’
È organizzato dal Comitato provinciale Lucca della Fita, in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Domani (12 gennaio) dalle 16,15, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo prende il via la tredicesima edizione del Festival nazionale Città di Montecarlo L’ora di teatro – Un sipario aperto sul sociale, organizzato dal Comitato provinciale Lucca della Fita, in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Dopo un anno di stop forzato dovuto alla chiusura per importanti interventi conservativi del Teatro dei Rassicurati, il festival torna a essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro e per il territorio.
Questo evento rappresenta un’occasione unica di confronto tra i volontari che operano nel campo dell’associazionismo a scopo sociale e il mondo del teatro amatoriale. Durante le cinque giornate di concorso, dal 12 gennaio all’8 febbraio, saranno presentate ogni volta una performance di teatro educazione o di teatro sociale, seguita da uno spettacolo selezionato attraverso un bando nazionale e proposto da una compagnia di teatro amatoriale. Gli spettacoli in concorso sono strettamente legati a tematiche sociali, identificate e promosse direttamente dai partecipanti ai laboratori della prima parte della giornata.
In questa occasione, il presidente della Fita Lucca Giovanni Del Soldato assieme al presidente onorario Mariella Cuomo, al direttivo provinciale e alle 30 compagnie affiliate, desiderano ringraziare sentitamente la sindaca di Montecarlo, Marzia Bassini, per l’attenzione e il sostegno che l’Amministrazione Comunale ha dimostrato negli anni verso il movimento teatrale amatoriale. Tale movimento, formato da appassionati praticanti del teatro, conta numerosi aderenti nella Provincia di Lucca.
Un ringraziamento speciale va anche alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e, in particolare, al presidente, Marcello Bertocchini, per la fiducia e il sostegno costante, che da anni rappresentano una base solida per il raggiungimento degli ideali e delle finalità dell’associazione.
Come da tradizione, il programma del festival si distingue per l’alta qualità dei lavori in concorso e per la varietà della proposta artistica, che spazia dal teatro contemporaneo ai grandi classici. L’obiettivo è quello di proporre il teatro in modo nuovo, trasformandolo in un luogo di aggregazione culturale e sociale per tutto il territorio. Questo approccio teatrale si caratterizza non solo per le sue finalità educative, terapeutiche o riabilitative, ma anche per la capacità di coniugare arte, cura e cambiamento sociale. Il teatro diventa così uno strumento estetico ed etico, capace di offrire benessere e condivisione, specialmente in contesti dove la società ha particolari responsabilità nei confronti di cittadini in situazione di difficoltà.
Il festival si concluderà domenica 9 febbraio alle 16,30, con lo spettacolo fuori concorso Di che segno sei? di Mariaraffaella Lanzara, messo in scena dalla Compagnia di giovanissimi Teatro Sbam di Verona.
La prima giornata domani (12 gennaio) si apre alle 16,15 con Ma dove volete andaredi e con Andrea Visibelli, monologo comico, a tratti poetico “senza farlo apposta”. A seguire il concorso la Compagnia degli Evasi di Castelnuovo Magra con Penelope, l’eredità delle donne di Marco Balma. Regia di Vanessa Leonini.
Il biglietto d’ingresso per l’intera giornata costa 8 euro (6 per bambini dai 7 ai 14 anni). Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320.6320032 o alla casella di posta elettronica fitalucca@gmail.com.