Confartigianato chiede correttivi alle rotonde di Lunata: “Troppo strette per i tir”
L’associazione di categoria ripercorre l’interlocuzione avuta fin qui con le istituzioni locali e chiede concretezza
Confartigianato imprese Lucca esprime preoccupazione per la mancata realizzazione, ad oggi (5 febbraio), delle modifiche richieste alla viabilità che insiste sulle due rotonde realizzate a Lunata.
“Nonostante le problematiche sollevate già a novembre, all’inizio dei lavori, la nostra associazione – scrive Confartigianato – aveva denunciato come le carreggiate fossero troppo strette per consentire il passaggio sicuro dei mezzi pesanti, con i tir che ‘strusciano’ con le gomme contro i marciapiedi o sono costretti a invadere la corsia opposta”.
Prosegue la ricostruzione della vicenda di Confartigianato: “A dicembre, nel corso di un sopralluogo fatto in loco con il vicesindaco, l’ingegner Chelini, progettista dell’opera, e i tecnici del Comune, la nostra associazione aveva evidenziato le problematiche ed erano state proposte dai rappresentanti degli autotrasportatori dei correttivi che sembravano essere stati recepiti dal Comune, soprattutto per la carreggiata che immette nella rotonda per chi proviene da Pescia e va verso Lucca”.
“Per apportare le diverse modifiche richieste dai trasportatori occorreva, ci fu detto, ripresentare un progetto alla Provincia che è l’ente gestore per la Regione dell’importante strada, un tempo addirittura statale, evidenziando i correttivi da apportare alla viabilità per garantire la sicurezza sia degli operatori che dei cittadini. Ad oggi, nonostante l’avanzamento dei lavori, le modifiche ‘promesse’ non sono state realizzate”, afferma Confartigianato.
“La viabilità per accedere alla zona della rotonda, per chi viene da Pescia continua a rappresentare una difficoltà per i mezzi pesanti, creando un serio rischio per la sicurezza”
Confartigianato ricorda: “Come associazione, a suo tempo, richiedemmo l’accesso agli atti alla Regione, al Comune di Capannori e alla Provincia di Lucca. Dai documenti pervenuti dalla Regione si legge che questa, dopo aver dato parere positivo con prescrizione del progetto nella sua stesura originale (visto che era stato modificato rispetto alla precedente versione in sede di bando per la sicurezza stradale) comunicava alla Provincia di Lucca e al Comune di Capannori quanto segue: Con la presente, ai sensi e per le finalità di cui all’art. 2 del Regolamento Regionale n. 41/R/04, si prende atto della preistruttoria di questa Provincia e delle relative valutazioni e prescrizioni formulate sulla nuova versione progettuale; in tal senso si suggerisce di ampliare le verifiche di percorribilità ai mezzi di trasporto pubblico locale oltre ai mezzi pesanti”.
Confartigianato rinnova quindi l’appello affinché vengano adottati “interventi concreti per agevolare il transito dei mezzi pesanti tutelando così anche la sicurezza degli utenti della strada”. L’associazione informa inoltre che nel frattempo ha chiesto un incontro al presidente della Provincia per cercare di “avere spiegazioni sulla realizzazione di un’opera, su una strada così importante come è la via Pesciatina, che non consente spazi di manovra sufficienti, per gli autotrasportatori, a operare in sicurezza”.