Fratelli d’Italia Capannori, mozione per intitolare un luogo pubblico a Norma Cossetto
![Fratelli d’Italia Capannori, mozione per intitolare un luogo pubblico a Norma Cossetto](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2020/04/norma-cossetto-foibe-280527.webp)
Il gruppo consiliare: “Un piccolo, ma significativo gesto per mantenere viva la memoria di una delle pagine più buie della storia”
Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia Capannori ha presentato una mozione per intitolare un luogo pubblico della città alla memoria di Norma Cossetto, eroina istriana, medaglia d’oro al merito civile.
La mozione prende spunto dalla legge 20 marzo 2004, numero 92, che ha istituito il Giorno del Ricordo il 10 febbraio di ogni anno, con l’obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e delle vittime delle foibe, nonché dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati dopo la Seconda Guerra Mondiale. Un dolore che si rinnova ogni anno, con la celebrazione del sacrificio di tutte le vittime della barbarie comunista e fascista.
In particolare, si segnala il tragico destino di Norma Cossetto, una giovane studentessa istriana che il 4 ottobre 1943, a soli 23 anni, fu sequestrata, seviziata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti slavi. Il suo sacrificio, che rappresenta una testimonianza di coraggio e di amore per la patria, è stato riconosciuto nel 2005 con la medaglia d’oro al merito civile, conferita dal presidente della Repubblica Italiana con una motivazione che ne sottolinea l’eroismo.
Fratelli d’Italia ritiene fondamentale che la memoria di Norma Cossetto “venga onorata anche a Capannori, in un luogo simbolico che possa testimoniare il coraggio di tutte le donne e uomini vittime di violenza e sopraffazione, come lei, e di tutti coloro che hanno subito l’odio anti-italiano durante il periodo delle foibe e dell’esodo”.
“Per questo motivo, il gruppo consiliare – si legge – invita il sindaco e la giunta comunale a considerare seriamente la proposta di dedicare un luogo della città – che si tratti di una via, piazza, giardino, un’aula scolastica o ufficio pubblico – alla memoria di Norma Cossetto. Un piccolo, ma significativo gesto che contribuirà a mantenere viva la memoria di una delle pagine più buie della nostra storia“.