Al via il cantiere per il restyling di viale Marconi a Porcari: ecco come cambia la viabilità

26 marzo 2025 | 14:45
Al via il cantiere per il restyling di viale Marconi a Porcari: ecco come cambia la viabilità
Al via il cantiere per il restyling di viale Marconi a Porcari: ecco come cambia la viabilità
Al via il cantiere per il restyling di viale Marconi a Porcari: ecco come cambia la viabilità
Al via il cantiere per il restyling di viale Marconi a Porcari: ecco come cambia la viabilità

Entro giugno sarà riqualificato il lato est. In autunno verranno piantati i nuovi lecci. Progetto dell’archistar belga Michel Boucquillon

Riqualificazione di viale Marconi a Porcari, ci siamo. A partire da lunedì (31 marzo) e fino al 30 giugno sono previste modifiche temporanee alla circolazione stradale per permettere l’esecuzione dei lavori che restituiranno decoro, vivibilità e sicurezza all’accesso principale per raggiungere piazza Felice Orsi. Un intervento necessario per risolvere il problema degli avvallamenti che le radici dei pini, crescendo, hanno nel tempo provocato sulla strada e sui marciapiedi.

Durante il periodo compreso tra il 31 marzo e l’8 aprile è previsto il taglio dei pini: viale Marconi sarà quindi chiusa al transito dei veicoli dalle 7,30 alle 18. Dalle 18 alle 7,30 sarà invece possibile circolare in un senso unico di marcia, con direzione nord-sud (da via del Centenario verso la piazza e non viceversa). Inoltre sarà vietata la sosta su entrambi i lati della strada, così come nell’area di parcheggio a nord-ovest, che verrà usata per stoccare i materiali di cantiere. Il parcheggio a nord-est, invece, diventerà a doppio senso di circolazione.

Dal 9 aprile fino al termine dei lavori del primo lotto (che interessano il lato est del viale), previsto entro il 30 giugno, proseguirà il senso unico di marcia su viale Marconi, sempre da nord verso sud, con divieto di sosta sul lato est della strada e nell’area di parcheggio nord-est di piazza Orsi, destinata allo stoccaggio dei materiali. Inoltre ogni mercoledì dalle 7 alle 14 il parcheggio nord-ovest sarà occupato dal mercato settimanale.

Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: “È una grande emozione inaugurare il cantiere che cambierà in modo significativo il volto del cuore del paese. Sarà un piacere passeggiare sul nuovo viale, finalmente privo di barriere architettoniche, con un disegno ordinato che facilita la relazione tra le persone. Per arrivare a questo risultato è necessario pazientare qualche mese: le modifiche alla viabilità, concordate in una riunione operativa con la polizia municipale, l’ufficio lavori pubblici e la ditta che eseguirà i lavori, hanno l’obiettivo di ridurre al minimo indispensabile i disagi per la cittadinanza. Voglio ringraziare la famiglia Stefani per aver creduto nel progetto e per averlo sostenuto concretamente, con generosità e affetto sincero per Porcari”.

I lavori, eseguiti dalla ditta Giannini Giusto Srl su progetto dell’archistar belga Michel Boucquillon, prenderanno dunque il via con la rimozione delle attuali alberature. In autunno, quando le temperature consentiranno alle piante di adattarsi al nuovo ambiente prima delle rigidità invernali, saranno ripiantati ventitré nuovi alberi (a fronte dei venti rimossi). Sono stati scelti i lecci, resistenti sempreverdi di semplice manutenzione. Ogni albero sarà dotato alla base di un salva-pianta in ferro zincato progettato su misura, secondo una linea di design ispirata alle forme delle foglie che verrà ripetuta negli altri elementi di arredo: i cestini, i portabici e i parapetti.

I nuovi marciapiedi, più ampi e accessibili a tutte le persone, saranno realizzati in calcestruzzo architettonico con graniglia di ghiaia bianca e grigia. Anche l’impianto di illuminazione, rigorosamente a risparmio energetico, contribuirà alla piacevolezza dello spazio pubblico: l’estetica contemporanea dei lampioni, posizionati tra un albero e l’altro, e i faretti a pavimento contribuiranno a migliorare l’ambiente anche nelle ore notturne e a conferire allo spazio un aspetto elegante e confortevole. Alla base di alcuni lampioni saranno poste delle sedute dal profilo tondeggiante. Tutti gli stalli di sosta, infine, saranno ripristinati e verrà resa disponibile una colonnina di ricarica per i mezzi elettrici.

La riqualificazione di viale Marconi è frutto di un impegno condiviso tra l’amministrazione comunale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Luccae la famiglia di Emi Stefani, co-fondatore di Sofidel, al quale verrà intitolato il viale una volta che i lavori saranno ultimati.