Torna Book Aut, il nuovo ciclo di incontri sulla letteratura queer alla biblioteca di Porcari

Il primo incontro è il programma mercoledì sera (2 aprile): si affronta il romanzo ‘Carol’ di Patricia Highsmith
Dopo il successo del primo ciclo di appuntamenti, che si è concluso in autunno, ecco che alla biblioteca di Porcari torna Book Aut, il gruppo di lettura a tematica Lgbt+ promosso dal comune di Porcari in collaborazione con l’associazione LuccAut. Un progetto che, attraverso la letteratura, mira a superare il pregiudizio e a creare uno spazio di dialogo e riflessione su identità, inclusione e autodeterminazione.
Dicono l’assessora alla cultura, Eleonora Lamandini, e l’assessore al sociale, Michele Adorni: “Il percorso di Book Aut si conferma una straordinaria opportunità di crescita culturale e personale per la nostra comunità. Dopo l’entusiasmo con cui sono stati accolti i primi incontri, continuiamo con nuove letture, tutte capaci di emozionare e far riflettere. La biblioteca di Porcari si conferma un luogo aperto, dove il sapere diventa strumento di confronto, apertura, consapevolezza e condivisione. Invitiamo a partecipare tutti coloro che vogliono esplorare, attraverso i libri, nuovi punti di vista e sensibilità diverse. Grazie a tutte le persone che con passione rendono possibili queste opportunità”.
Il nuovo ciclo, tutto dedicato a storie che sono state raccontate anche sul grande schermo, prenderà il via mercoledì (2 aprile) alle 21 con la conversazione intorno a Carol di Patricia Highsmith, un romanzo che ha segnato la letteratura del Novecento portando all’attenzione del grande pubblico una storia d’amore tra donne in un’epoca in cui l’omosessualità era ancora un tabù. Pubblicato inizialmente nel 1952 con il titolo The price of salt sotto pseudonimo, il libro narra la storia di Therese Belivet, una giovane aspirante scenografa che lavora in un grande magazzino di New York, e Carol Aird, una donna affascinante ed elegante, in procinto di divorziare. Il loro incontro casuale si trasforma presto in un legame profondo e travolgente, che le porterà a sfidare convenzioni sociali e morali. A differenza di molte narrazioni dell’epoca, Carol si distingue per il suo finale aperto alla speranza, un elemento rivoluzionario per la letteratura queer del tempo. Il romanzo ha avuto un grande impatto culturale, ispirando anche l’acclamato film del 2015 con Cate Blanchett e Rooney Mara.
Dopo l’incontro su Carol, il ciclo di Book Aut proseguirà l’8 maggio con Un uomo solodi Christopher Isherwood,romanzo che racconta una giornata nella vita di un professore universitario omosessuale nella California degli anni Sessanta, alle prese con il dolore per la perdita del compagno e con il senso di alienazione dalla società.
Il 5 giugno sarà la volta di Chiamami col tuo nomedi André Aciman, storia di scoperta e passione ambientata in una calda estate italiana, in cui il giovane Elio vive un’intensa relazione con Oliver, ospite della sua famiglia. Il 3 luglio, infine, il gruppo si confronterà su Il colore viola di Alice Walker, potente romanzo epistolare che racconta la storia di Celie, una donna afroamericana del Sud degli Stati Uniti, attraverso le lettere che scrive a Dio e alla sorella perduta, affrontando con straordinaria intensità i temi dell’oppressione, della resilienza e dell’amore tra donne.
L’associazione LuccAut curerà assieme alla biblioteca la conduzione degli incontri, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti sui temi trattati nei libri. Inoltre chi partecipa può portare un libro da condividere e presentare al gruppo, arricchendo così il dibattito e la scoperta di nuovi autori e nuove storie. La partecipazione è libera e gratuita. Avere letto i romanzi del percorso è consigliato ma non obbligatorio per prendere parte agli incontri. Tutti i libri proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e fanno parte di un catalogo ricco di titoli che affrontano, direttamente o indirettamente, il mondo Lgbt+ e i diritti delle minoranze discriminate in base al sesso, al genere e all’orientamento sessuale.
Per informazioni è possibile contattare il numero 0583.211884 o scrivere a LuccAut all’indirizzo email luccaut@gmail.com.