Disturbi alimentari, incontri di sensibilizzazione con gli adolescenti della Pea e del Benedetti a Porcari

I focus voluti dal Comune di Porcari sono stati tenuti dal dottor Lorenzo Conti su progetto dell’amministrazione comunale
Il comune di Porcari continua il suo impegno nella sensibilizzazione degli studenti e delle studentesse su temi delicati che richiedono una sempre maggiore consapevolezza nelle generazioni più giovani. Nei giorni scorsi si sono svolti tre incontri formativi sui disturbi alimentari: due all’Istituto tecnico economico Benedetti e uno alla scuola media Enrico Pea.
Gli appuntamenti, organizzati dall’amministrazione comunale, sono stati condotti dal tecnico della riabilitazione psichiatrica, il dottor Lorenzo Conti; hanno partecipato l’assessore alle politiche sociali Michele Adorni e l’assessora alla scuola Eleonora Lamandini.
Il problema affrontato è di grande attualità e preoccupazione: negli ultimi anni, infatti, il numero di casi di disturbi alimentari è cresciuto in modo esponenziale. Secondo i dati del ministero della salute i casi di anoressia, bulimia e binge eating sono più che raddoppiati, con un aumento allarmante tra i giovanissimi, in particolare nella fascia d’età tra i 12 e i 14 anni. Un fenomeno connesso al forte disagio psicologico di molti adolescenti, che sta facendo emergere nuove forme di disturbi legati alla percezione dell’immagine corporea e al rapporto con il cibo.

Gli incontri nelle scuole di Porcari hanno voluto offrire agli studenti strumenti utili per comprendere, prevenire e affrontare i disturbi del comportamento alimentare: il confronto con un esperto ha permesso di chiarire dubbi e sfatare stereotipi.
Dicono Adorni e Lamandini: “È fondamentale portare questi temi nelle scuole e parlarne con i ragazzi in modo diretto e chiaro. I disturbi alimentari sono una realtà sempre più diffusa e, troppo spesso, sottovalutata. L’informazione è il primo passo e per questo ringraziamo il dottor Lorenzo Conti per la professionalità con la quale ha guidato gli incontri. Un grande grazie anche agli istituti scolastici per la loro disponibilità e collaborazione. L’auspicio è che queste attività possano contribuire a diffondere maggiore coscienza del problema e a creare una rete di supporto adeguata affinché nessuno si senta solo di fronte a una difficoltà così complessa e sfaccettata”.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di attenzione al benessere giovanile che il Comune di Porcari porta avanti con iniziative diverse: tra queste, quelle di contrasto al bullismo e al cyberbullismo e alla dispersione scolastica.