Al Polo Artémisia si inaugura uno scaffale di italiano L2 per una comunità plurilingue

2 aprile 2025 | 16:35
Share0
Al Polo Artémisia si inaugura uno scaffale di italiano L2 per una comunità plurilingue

L’iniziativa è stata promossa dal Sai Capannori in compartecipazione con Csds 2008, con il patrocinio del Comune

Sabato (5 aprile), alle 15,30, nella sala pardi del polo culturale Artémisia di Tassignano, sarà inaugurato un nuovo spazio dedicato alla lingua italiana per stranieri, uno scaffale con manuali didattici per l’autoapprendimento, letture facilitate e testi di autori migranti che hanno adottato l’italiano come espressione letteraria.

“Con l’apertura di questo nuovo scaffale il polo culturale Artèmisia si arricchisce di un nuovo importante spazio, che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione linguistica e culturale, confermandosi sempre più luogo centrale nella vita culturale del nostro territorio – afferma l’assessora alla cultura Claudia Berti – È nostra intenzione anche attraverso iniziative di questo genere, creare una comunità sempre più accogliente e coesa”.

All’iniziativa interverranno Sara Monfardini e Cristiana Sassetti docenti di Italiano L2 Sai: Capannori e saranno eseguite alcune letture a cura dei beneficiari del Sai dopo l’introduzione di Claudio Della Nina (operatore dell’accoglienza) e Francesca Guida (psicologa).

Per inaugurare lo scaffale di Italiano L2, è stata invitata la Compagnia delle poete, che proporrà lo spettacolo La casa fuori: un poetico altrove. Mia Lecomte, Brenda Porster e Barbara Pumhösel eseguiranno la lettura di alcune loro poesie, offrendo così un momento conviviale per celebrare insieme questa nuova risorsa per la comunità.

In programma anche un omaggio allo scrittore italo-brasilano Julio Monteiro Martins.

L’iniziativa, aperta a studenti, insegnanti e cittadini, è stata promossa dal Sai (Sistema di accoglienza sul territorio) Capannori in compartecipazione con Csds 2008, con il patrocinio del comune di Capannori, della cooperativa sociale Odissea e dell’associazione Amis odv, per favorire l’inclusione linguistica e culturale.

L’ingresso è libero, non è richiesta alcuna registrazione.