Il reading suonato dal vivo ‘La follia e il suo doppio’ al teatro Artè di Capannori

Nato attorno al progetto musicale Ninotchka è interpretato da Giorgio Consoli, attore e musicista tarantino
La follia e il suo doppio è un reading suonato dal vivo che andrà in scena domenica (6 aprile) alle 21 al teatro Artè di Capannori.
Il reading nasce attorno al progetto musicale Ninotchka di Mimmo Pesare, autore, producer, musicista tarantino che vive e lavora a Lecce, ed è interpretato da Giorgio Consoli, attore e musicista tarantino. Da quando è nato, nel 2018, ha visto decine di spettacoli e repliche in tutta Italia. Il reading dura 70 minuti e costituisce un crocevia tra una performance teatrale e un live di musica elettronica.
Centro pulsante dello spettacolo sono le parole di Franco Basaglia, al cui nome è legata la storica legge che nel 1978 riformò la psichiatria italiana “aprendo” i manicomi. Basaglia, tutto sommato aveva un’idea molto semplice: il folle non è un malato infettivo e, soprattutto, è una persona che chiede di vivere in un ambiente umano, nel mondo, fuori da ogni coercizione.
Questo spettacolo offre un’occasione per ricordare l’uomo che oltre 40 anni fa ha voluto sottolineare l’importanza dell’umanità insita nella follia (e quindi anche della follia insita nell’umanità), giacché un gradiente di follia è in ognuno di noi.
Al termine della pièce teatrale lo psichiatra Enrico Marchi, presidente del Centro Studi e ricerche professor Guglielmo Lippi Francesconi, condurrà un dibattito sul tema della salute mentale a cui daranno il loro contributo i rappresentanti delle strutture sanitarie che si occupano di salute mentale e delle associazioni di settore. Un momento per riflettere su un problema estremamente attuale che si inserisce nel dibattito sul Servizio Sanitario Nazionale.
Ad Arté sarà presente a contorno dello spettacolo l’opera in cartapesta Marco Cavallo, emblema della rivoluzione basagliana in campo psichiatrico. L’opera è stata realizzata dal maestro costruttore Carlo Lombardi alla Cittadella del Carnevale di Viareggio con il contributo delle associazioni della salute mentale ed è diventata il simbolo della felice e molto seguita rassegna Campa Cavallo. Una rassegna che ha visto la presentazione di libri e spettacoli con a tema anche la vita, le opere e il messaggio di Franco Basaglia, organizzata dalla Fondazione Coesione sociale con la collaborazione di Asl, associazioni e scuole da novembre 2024 fino a marzo.
L’iniziativa è ad ingresso libero.