Zappia: “Condizioni disagiate per la segreteria della Piaggia, si attende la nuova sede”

3 aprile 2025 | 08:47
Share0
Zappia: “Condizioni disagiate per la segreteria della Piaggia, si attende la nuova sede”

Il consigliere comunale di opposizione commenta l’esito del sopralluogo della commissione edilizia scolastica di Capannori

Si è svolto nei giorni scorsi il sopralluogo della commissione comunale 7 (edilizia scolastica) di Capannori alla segreteria dell’ufficio scuola secondaria Carlo Piaggia, accogliendo la richiesta presentata in data 20 gennaio dal consigliere Zappia. L’iniziativa ha avuto lo scopo di effettuare verifiche sul posto per garantire la sicurezza e il benessere sia del personale scolastico sia degli utenti.

Il sopralluogo, esteso anche alla palestra e alle aree interessate da lavori di ristrutturazione, ha fatto il punto sullo stato di avanzamento degli interventi. Sebbene la data di completamento prevista inizialmente per il 17 aprile sia stata prorogata di 60 giorni a causa di imprevisti (circa 100mila euro in più) l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle problematiche che affliggono da tempo la segreteria.

La situazione della segreteria della scuola secondaria Carlo Piaggia è critica ormai dal 2021 – dice Zappia – I nove dipendenti sono costretti a operare in un ambiente ristretto, caratterizzato da spazi angusti e una significativa mancanza di privacy. Questa condizione precaria compromette inevitabilmente la concentrazione e la riservatezza necessarie per la gestione di dati sensibili, con evidenti ripercussioni sulla qualità del lavoro e sul benessere del personale Ulteriori criticità sono state riscontrate per quanto riguarda l’accessibilità dell’edificio, situato al primo piano e privo di ascensore o scale mobili. Questa carenza rende difficoltoso l’accesso alla segreteria per persone con disabilità motorie, genitori con difficoltà di deambulazione o donne in gravidanza. Non meno preoccupante è l’assenza di una seconda uscita di sicurezza, un fattore che rappresenta un grave rischio in caso di emergenza e che solleva serie questioni in termini di sicurezza complessiva dell’edificio”.

“È previsto – aggiunge Zappia, che se ne attribuisce parte del merito – che, entro la fine di aprile, il personale potrà trasferirsi nel nuovo edificio, ponendo fine a una situazione di disagio che si protrae da troppo tempo. Questo trasferimento rappresenta un passo avanti fondamentale per garantire condizioni di lavoro più dignitose e sicure per il personale della scuola secondaria C. Piaggia e per migliorare l’accoglienza e l’accessibilità per tutti gli utenti. Resta ora da monitorare da vicino l’effettivo completamento dei lavori e il trasferimento nella nuova sede, auspicando che questa “odissea” possa finalmente concludersi nel migliore dei modi”.