Gli imballaggi cellulosici al Parco scientifico di Capannori

L’incontro pubblico è promosso dal Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Zero Waste Italy in collaborazione con il Comune
Passi concreti per imballaggi cellulosici sempre meno additivati con le lastiche. Si chiama così l’iniziativa in programma martedì 8 aprile a partire dalle 9,30 al Parco scientifico di Capannori, nell’ambito dell’evento ‘Paper Week’ promosso da Comieco.
L’incontro pubblico è promosso dal Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Zero Waste Italy in collaborazione con il Comune di Capannori. La giornata si aprirà con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro e vedrà la presenza dell’assessora all’ambiente, Claudia Berti. Interverranno Rossano Ercolini, direttore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Presidente di Zero Waste Italy che porterà un contributo sul tema ‘Evoluzione degli imballaggi cellulosici, Responsabilità Estesa Produttore, nuovo accordo Anci Conai e Alexandra Onorato del centro di Ricerca Rifiuti Zero che parlerà dell’evoluzione dei contenitori per la pasta, e di un caso-studio sull’osservazione dei reparti dei supermercati.
L’alternativa agli imballaggi compositi cellulosici e plastici è il tema che sarà trattato da Luca Panzeri di Qwarzo che interverrà da remoto. L’incontro proseguirà con gli interventi di Luca Landini, del laboratorio di ricerca LMPE che parlerà di economia circolare applicata ad alcune tipologie di scarti cellulosici portando alcuni esempi concreti e di Carlo Montalbetti, direttore generale di COMIECO che terrà un intervento intitolato ‘La Paper Week quale occasione di disseminazione per una raccolta differenziata selettiva dei materiali cellulosici’. L’iniziativa si concluderà con l’intervento di Roberto Costa, artista, autore di ‘Vortex-Isole di plastica: una mostra per parlare di sostenibilità con il linguaggio dell’arte.