Disabilità e gratitudine, a Porcari il docufilm giapponese “Il miracolo del quarto”

In sala Sonoko Tanaka, curatrice della versione in italiano della pellicola
Un messaggio universale che parla di gratitudine, accettazione, amore per la vita e rispetto per ogni essere umano, senza distinzione. Sarà questo il cuore della serata organizzata dalla commissione pari opportunità del comune di Porcari, in programma sabato (12 aprile) all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, con inizio alle 21. L’evento prevede la proiezione del docufilm giapponeseIl miracolo del quarto, sottotitolato in italiano, alla quale seguirà un dibattito condotto da Sonoko Tanaka, curatrice della versione italiana del film insieme a Francesco Di Bella.
Il documentario – realizzato nel 2007 dalla regista Fumiko Irie, allora alla sua prima esperienza cinematografica – nasce da un’intervista a Kakko-chan, pseudonimo di Katsuko Yamamoto, insegnante in una scuola per bambini e bambine con disabilità. La pellicola racconta la sua relazione affettiva e profonda con gli alunni, chiamati affettuosamente amici. Il film, semplice nella forma ma potentissimo per quello che riesce a trasmettere, è stato proiettato in 21 paesi del mondo ed è ora approdato per la prima volta in Italia grazie alla collaborazione tra Fumiko Irie e Sonoko Tanaka.
“Questo evento rappresenta pienamente lo spirito con cui la nostra commissione è nata – spiega Madalina Elena Golea, presidente della commissione pari opportunità – e cioè l’impegno concreto a lavorare per abbattere tutte le disuguaglianze: di genere, di cittadinanza, di condizione sociale e, come in questo caso, legate alla disabilità. Il documentario che proponiamo parla direttamente al cuore e mostra quanto sia rivoluzionario, oggi, accogliere la diversità come valore. È un invito alla consapevolezza e al rispetto della vita in ogni sua forma. Ringrazio Sonoko Tanaka per la disponibilità dimostrata”.
“Questa proiezione – aggiunge Eleonora Lamandini, assessora alle pari opportunità – rappresenta un momento prezioso di riflessione collettiva su ciò che spesso non vediamo, o non vogliamo vedere. Parlare di disabilità attraverso una storia di ascolto e rispetto insegna, con la forza delle immagini, che ogni persona è portatrice di valore, unicità e dignità. La nostra amministrazione è orgogliosa di sostenere iniziative che, come questa, mettono al centro la bellezza delle differenze e la forza dei legami umani. Grazie alla commissione pari opportunità per il suo lavoro attento e sensibile”.
Attraverso immagini delicate e testimonianze sincere, Il miracolo del quarto accompagna lo spettatore in un percorso lento di riflessione sulla dignità di ogni persona, sulla bellezza della semplicità e sull’importanza di accettarsi per come si è. Un’opera nata dal desiderio della regista, madre e non professionista, di trasmettere gratitudine e consapevolezza in un momento difficile della sua vita.
Durante la pandemia, Fumiko Irie ha condiviso gratuitamente il film in streaming per offrire conforto e speranza. La versione con i sottotitoli in italiano è stata presentata a Milano nell’ottobre scorso, riscuotendo grande apprezzamento da parte del pubblico.
L’ingresso è libero e l’incontro è aperto a tutta la cittadinanza.