Allo Scompiglio lezioni e passeggiate alla scoperta delle erbe spontanee commestibili

I partecipanti saranno guidati da Francesco Marini. L’attività si ripeterà anche nel weekend a cavallo tra maggio e giugno
Due giornate di ricerca e studio delle erbe spontanee commestibili alla tenuta Dello Scompiglio di Vorno a cura di Francesco Marini, guida ambientale Aiagae. È questa l’iniziativa in programma per sabato 26 e domenica 27 aprile, dalle 10 alle 17 (pausa pranzo inclusa), che si svilupperà in spazi diversi della tenuta, dalla parte caratterizzata da corsi d’acqua, prati, vigne e oliveti, fino alla collina dell’Uccelliera e al bosco, tutti popolati da grande biodiversità.
Nella giornata di sabato è prevista una lezione teorica al coperto, seguita da una passeggiata in natura per riconoscere le prime piante; nella giornata di domenica, replica della lezione teorica al coperto, seguita da una nuova passeggiata con piante da raccogliere, diverse da quelle del sabato. Gli incontri si ripeteranno, con lo stesso programma, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno (varia solo l’orario: dalle 8 alle 14, inclusa pausa pranzo).
“Gli incontri conoscitivi sulle piante spontanee commestibili e officinali – spiega Francesco Marini – vi prenderanno per mano per accompagnare tutti i curiosi del mondo vegetale alla conoscenza, al riconoscimento e ai principali utilizzi che la tradizione popolare ci ha tramandato delle piante spontanee. Un’occasione unica per conoscere da vicino, toccare con mano e scoprire i profumi, colori e sapori che solo queste piante spontanee possono regalarci”.
Ogni partecipante può scegliere di aderire anche a una sola giornata. Le lezioni teoriche sono uguali in entrambi i giorni, mentre le piante da raccogliere sono diverse. Chi invece vorrà prendere parte ad entrambe le giornate potrà evitare la lezione teorica del giorno successivo, e svolgere solo la parte in campo.
Francesco Marini è dottore di ricerca in scienze forestali e guida ambientale escursionistica dal 2013. Docente di corsi sul riconoscimento delle erbe spontanee commestibili dal 2018, specializzato in accompagnamento outdoor di gruppi, scuole, bambini. È inoltre socio fondatore dell’associazione ecologica ambientale Esplora Tuscia, di cui è stato vicepresidente dal 2013 al 2024. Ha collaborato alla progettazione e realizzazione del sentiero Cai – 178. Attualmente lavora in Pefc Italia, associazione internazionale che si occupa della certificazione della gestione forestale sostenibile.
La quota di iscrizione è di 40 euro per una giornata e di 70 euro per entrambe le giornate dello stesso weekend. La quota include la lezione teorica, la passeggiata sul campo, un pranzo semplice con panino al formaggio, insalata di misticanza con piante spontanee e un bicchiere di vino Lavandaia. Il numero massimo dei partecipanti è 20 e il corso prenderà avvio con un numero minimo di 10 partecipanti.
È obbligatoria la prenotazione e sono necessarie calzature sportive con suola scolpita. Le iscrizioni (informazioni sul sito delloscompiglio.org) dovranno pervenire entro venerdì (18 aprile) ed entro il 23 maggio per il secondo weekend.