The edge of tomorrow, action movie che lascia senza fiato

Adattamento cinematografico di un libro di fantascienza, in questo caso la light novel All you need is kill di Hiroshi Sakurazaka, The edge of tomorrow di Doug Liman è un film è pieno di azione e suspence e non delude né gli amanti del genere, né lo spettatore che non si accontenta solamente di sparatorie ed esplosioni, ma pretende anche una trama avvincente, intelligente ed originale. Infatti se escludiamo la somiglianza con la pellicola Ricomincio da capo per il fatto che in entrambe le opere il protagonista si ritrova all’interno di un loop temporale e deve ripetere all’infinito la solita giornata, questo film ha una sceneggiatura per niente scontata, con colpi di scena continui.
Il maggiore William Cage interpretato da Tom Cruise rivive a ripetizione la battaglia che consegnerà definitivamente la terra agli alieni ed è coinvolgente assistere alla crescita del personaggio a livello di combattimento, di personalità e nella capacità di anticipare i pericoli ed i problemi che sennò avrebbe dovuto affrontare.
Con una trama del genere la difficoltà stava nel non annoiare, cosa assai difficile se hai a disposizione sempre la solita scena ed è qui che escono fuori la grande abilità del regista, dello sceneggiatore ed anche del montatore, perché riescono a mostrare più volte la solita sequenza in modo diverso, inquadrando ad esempio il solito evento da un punto di vista che il pubblico non conosceva, oppure aggiungendo o togliendo particolari inutili già raccontati e cambiando il ritmo della scena attraverso la musica.
Ottimi gli effetti speciali, molto credibili e l’affiatamento fra Tom Cruise ed Emily Blunt che pur passando molto tempo del film in solitudine riescono a reggere il colpo non facendo mai calare il ritmo, attraverso botta e risposta divertenti e momenti d’azione esaltanti. In conclusione il voto è 8, cosa chiedere di più ad un film del genere se non che riesca a tenerti incollato allo schermo dall’inizio alla fine?
Damiano Baccetti