C’è Lucca Comics, la città pronta alla “rivoluzione”



Lucca Comics and Games, tutto pronto per il festival dei fumetto e del gioco intelligente. Macchina a mille, motori scaldati e prima polemiche intorno alla manifestazione (Leggi l’articolo) che per quattro giorni occuperà le vie e le piazze del centro storico. Partenza blanda, quella attesa per le giornate di giovedì e venerdì e il pienone che arriverà sabato e domenica, quando scatteranno le misure più stringenti, come la chiusura del sottopassaggio della stazione e la possibile chiusura del viale Europa nei momenti più critici della giornata.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per le 10 all’ex Real Collegio, sede quest’anno del Family Palace (l’ex Lucca Junior) e parte dai 217mila biglietti staccati dell’ultima edizione hanno fatto del festival uno dei principali eventi mondiali di cultura pop e di intrattenimento intelligente e hanno spinto l’organizzazione a cambiare molte cose: il festival coinvolge anche l’intera area est del centro storico con l’ex complesso conventuale di S. Francesco che diventerà uno spazio (Japan Town) dedicato a tutto ciò che ha a che fare con il Giappone.
Spazio tutto speciale quello delle esposizioni ambientate a Palazzo Ducale ad ingresso libero, con grandi nomi come l’artista israeliana Rutu Modan e, fra gli altri, gli italiani Silver autore di Lupo Alberto e Scarabottolo grande illustratore per bambini. Fra le novità l’ex Real Collegio è diventato un vero Family Palace, in cui accogliere i padiglioni e le attività della nuova Lucca Junior, oltre a proiezioni dedicati ai più piccoli, in tutta sicurezza. Grazie alla presenza di un’area espositiva di oltre 400 metri quadri allestita sempre al Real Collegio, Lego sbarca a Lucca: i visitatori potranno ammirare diorami cittadini, villaggi medioevali, creazioni personali, scenari spaziali, collezioni private e tanto altro ancora. Villa Bottini si trasformerà, invece, in un universo completamente dedicato al videogioco e alla videogame art, in occasione dell’uscita del nuovo episodio del gioco Assassin’s Creed Unity di Ubisoft. E il Teatro del Giglio, cuore culturale della città, torna al centro della manifestazione con un eventi tra musica e fumetto.
Gli appuntamenti principali Si parte subito con i grandi nomi, alle 9, proprio all’ex Real Collegio (ingresso gratuito) con Gabriele dell’Otto, autore del poster ufficiale del festival, che dipingerà dal vivo. Alle 12 Star Wars inizia ad essere protagonista di questa edizione con la sfilata della 501esima Italica Garrison, che partirà da piazza Anfiteatro, proprio dal padiglione Star Wars per poi attraversare le vie della città. Poi la presentazione del nuovo libro di Roberto Giacobbo (alle 18 a ingresso libero all’auditorium di San Romano), noto al grande pubblico per la trasmissione Voyager sui Rai 2, che presenta il suo debutto letterario La donna faraone introdotto da Davide La Rosa. Presente anche Giannelli, star della satira dalle pagine dei quotidiani, alle 15, per HumorLucca …Ma che c’è da ridere? all’auditorium San Giuseppe di piazza Antelminelli. Alle 14 si presenta un inedito Pratt all’auditorium della Banca del Monte El Cacique Blanco, il primo fumetto scritto da Alberto Ongaro e disegnato da Hugo Pratt in Argentina – con Paolo Gallinari. In contemporanea nella sala della Chiesa di San Giovanni è previsto il grande evento targato Panini. E sempre alle 14, ma stavolta nella Sala Tobino di Palazzo Ducale si presenta il fumetto di Riccardo Pieruccini per lo Studio Sgrò dedicato alla sicurezza sul lavoro, con protagonista l’ispettore Felicino. Alle 17 atteso lo showcase alla chiesa dei Servi di Enrique Breccia: da Alvar Mayor a Tex con Enrique Breccia. E sempre alle 17 nella Sala Ingellis del padiglione dei Comics spazio anche per il sociale con Il Gioco è una cosa seria, non confonderlo con l’azzardo. Gianluca Testa, giornalista del Centro nazionale per il volontariato e direttore VolontariatOggi.info, intervista Dario De Toffoli, giornalista, fondatore di Studiogiochi e responsabile dell’Area Giochi di Carrara Show, sul tema della più recente patologia sociale che troppo spesso nei media viene associata al mondo ludico.
Fra gli altri eventi la presentazione della nuova veste di Dylan Dog, lo storico fumetto della Bonelli: aria nuova per il personaggio di Tiziano Sclavi, ora affidato alla cura di Roberto Recchioni, che si troverà ad affrontare entusiasmanti avventure in una Londra contemporanea e multietnica. Tutto nuovo anche Kriminal dellaMondadori Comics che presenta il progetto a fumetti dedicato al personaggio culto creato da Max Bunker e realizzato da un cast di autori stellare. La nuova serie arriverà nella tarda primavera del 2015. Alle 21,30 al Teatro del Giglio c’è infine Sognando Cracovia, spettacolo “hot” di Immanuel Casto e Romina Falconi. Fra le curiosità in piazza San Michele dalle 9 da segnalare la costruzione di un igloo di ghiaccio de Il Mio Amico Nanuk.
Quanto ai Games apre la villa degli assassini a Villa Bottini. Per celebrare Assassin’s Creed Unity, Ubisoft porta la Rivoluzione Francese a Villa Bottini. Espressioni artistiche ispirate alla saga, live painting, mostra dedicata alle migliori opere dei fan, incontri, seminari e, naturalmente, la possibilità di provare il gioco in anteprima. Domani presente in Villa Nicolas Guérin (World Level Design Director), che ha ricostruito nel gioco una Parigi settecentesca più vera del vero.
Sul Baluardo Santa Maria la cittadella ispirata a Dragon Age Inquisition, terzo episodio della serie action Rpg sviluppata da Bio-Ware e distribuito da Electronic Arts. Case, tende, piazze e personaggi del gioco in aree completamente visitabili all’interno di una vera e propria cittadella. Non mancherà un’area demo dove provare in anteprima assoluta il gioco, disponibile dal 21 novembre.
Prima premiazione della manifestazione alle 18,45 all’oratorio San Giuseppe con la proclamazione del progetto vincitore 2014 del Lucca Project Contest 2014, il concorso per progetti di storie a fumetti dedicato agli aspiranti professionisti del settore e organizzato da Lucca Comics & Games con la collaborazione di Edizioni Bd. Il progetto vincitore sarà pubblicato da Edizioni Bd, presentato in occasione di Lucca Comics & Games 2015 e distribuito a livello nazionale.
Occhi aperti, in San Francesco, sul Japan Palace. Attorno alla chiesa di San Francesco un intero quartiere a tema nipponico è pronto ad accogliere al meglio gli appassionati che ogni anno tornano per un tuffo in tutto quanto fa Giappone. Karaoke, Maid Cafè (ora anche in versione Butler Café), Ninja Shot, i sapori dello street food giapponese e molto altro per un momento di meritato relax dopo le “fatiche” della fiera.
Al Family Palace, quest’anno al Real Collegio e a ingresso gratuito, ogni giorno i laboratori di fumetto Disney, Marvel e manga per i più piccoli, con disegnatori Panini, Disney, Planet Manga e Panini Comics. Ma anche case editrici di libri illustrati, fumetti e giochi per l’infanzia, un Teatro e una Sala Proiezioni con i cartoni animati di Peppa Pig, Barbapapà, Hello Kitty, Topo Tip e molti altri.
La logistica Tutto pronto anche per l’accoglienza di chi arriverà in città in treno, autobus o macchina, con i conseguenti possibili disagi per la viabilità (Leggi l’articolo). Le casse per chi deve acquistare i biglietti quest’anno sono cinque: piazzale Verdi, piazza Santa Maria, via dei Bacchettoni, piazzale Ricasoli e piazzale Civitali, ovvero lato passerella a San Concordio.
In allegato l’ordinanza su viabilità e sosta del Comune di Lucca con tutte le strade chiuse e i divieti
Per seguire tutte le notizie dell’edizione 2014 dei Comics segui tutti i giorni la sezione dedicata e, per le curiosità e i dettagli di un’esperta del settore, anche il blog di Anna Benedetto, il cui feed è visibile sotto le ultime notizie del nostro quotidiano on line.
Per il calendario completo dei Comics 2014 si può visitare la pagina dedicata del sito ufficiale di Lucca Comics and Games.