Comics, tutte le contromisure in vista invasione di sabato

30 ottobre 2014 | 16:32
Share0
Comics, tutte le contromisure in vista invasione di sabato
Comics, tutte le contromisure in vista invasione di sabato
Comics, tutte le contromisure in vista invasione di sabato
Comics, tutte le contromisure in vista invasione di sabato
Comics, tutte le contromisure in vista invasione di sabato
Comics, tutte le contromisure in vista invasione di sabato

Cinque biglietterie, segnaletica (quasi) ovunque, strade chiuse, percorsi pedonali dedicati, attraversamenti limitati e direzioni obbligate anche per chi cammina a piedi. La logistica di Lucca Comics and Games 2014, più rigida rispetto al passato, sta oliando le macchine in previsione dell’assalto della giornata di sabato (1 novembre) quando è attesa una presenza sette volte superiore a quella di oggi e di domani. E chi ha avuto modo di passeggiare con tranquillità in questi giorni fra padiglioni e stand ha già avuto occasione di capirlo. Innanzitutto l’area Games, una delle principali “strozzature” dell’accesso in città. Il percorso prevede l’ingresso lato mura e sortita, a differenza degli altri anni in cui si accedeva ai padiglioni dal lato viale Carducci. E l’uscita è invece dalla parte esterna, lungo il percorso che riporta a Porta San Pietro. Per intendersi chi entra ai Games e poi vi esce deve fare una lunga circumnavigazione per ritornare ad entrare negli stand. Ma così si evita di creare flussi di traffico in entrata e in uscita nella stretta sortita dal lato dell’ex tribunale.

Le foto della logistica in città

Poi gli attraversamenti della circonvallazione, almeno fino a quando resterà aperta. Non è più possibile attraversare in piazzale Risorgimento ma le corsie preferenziali per i pedoni portano per chi deve recarsi alla stazione al sottopasso di viale San Concordio. Per chi arriva con il treno da Firenze, o comunque dalle biglietterie lato ex Lenzi di San Concordio, l’attraversamento è quello di piazzale Ricasoli o di piazzale Risorgimento ma lato viale Regina Margherita.
Modificata anche la viabilità lato San Concordio, dove è stata realizzata una biglietteria a servizio di chi arriva in navetta dai parcheggi di Mugnano o del Polo Fiere. Chiuso l’ultimo tratto di via Nottolini, per accogliere i viaggiatori che, da domani alle 14, non potranno più utilizzare il sottopasso della stazione. Corsia preferenziale per pedoni, dunque, che porta alla biglietteria e alla passerella pedonale e viceversa.
Infine la logistica della protezione civile. La macchina è attiva 24 ore su 24 in Cortile degli Svizzeri, ma in piazzale Risorgimento c’è un punto avanzato di soccorso che, con la Misericordia in prima fila, è pronto a garantire ogni soccorso urgente sia necessario dentro e fuori la città. Consueta presenza dei vigili del fuoco davanti al teatro del Giglio, la Polizia Municipale ha invece installato un ufficio mobile in piazza San Michele.
Attenzione, dunque, per il grande afflusso di sabato, ma non certo preoccupazione. Tutto è stato studiato nei dettagli, ma oltre a questo, lo dice anche il direttore Genovese, non si può andare proprio per la conformazione della città. Tutto da mettere al vaglio, poi, il sistema dei parcheggi di Capannori, che saranno attivati sabato e domenica. 1600 posti che potrebbero ingolfare di meno l’arrivo in città. E poi la maggiore estensione in città dell’area degli stand, chiamata a “spalmare” i visitatori in più zone ed evitando le aree critiche del passaggio piazza San Michele – piazza Napoleone che in certi momenti della giornata è finora stato sinceramente complicato.