Lucca Comics and Games 2014, 85mila in due giorni

La carica degli 85mila: sono le presenze registrate da Lucca Comics and Games nei primi due giorni della manifestazione. Un risultato, nonostante i due giorni feriali, decisamente esaltante in attesa del vero boom previsto per domani. E’ chiaro ormai che l’edizione 2014 aspira al record assoluto: l’anno scorso nei primi due giorni si registrarono 100mila presenze ma si trattava di un prefestivo e di un festivo (31 ottobre – 1 novembre). Un dato in linea con le attese quello dei primi due giorni di quest’anno e che trova riscontro, per quello che riguarda almeno la seconda giornata della kermesse, nell’aumento dell’afflusso in città e, di conseguenza, dei disagi, a cominciare dal pomeriggio. I viali di circonvallazione, con viale Carducci chiuso in direzione della stazione, sono andati in tilt nelle ore di punta, ma non è stato necessario chiudere il viale Regina Margherita, da piazza Curtatone a piazzale Risorgimento, uno degli altri punti più critici in attesa dell’invasione prevista per sabato. In questa zona, tra l’altro, sono stati attivati già oggi dei percorsi preferenziali per i pedoni. Innanzitutto per l’area Games, che comunque è andata in tilt. Straordinario l’accesso al padiglione, al punto che l’afflusso è stato interrotto momentaneamente, su indicazione dei vigili del fuoco. Un test che non lascia ben sperare su domani: intanto le corsie preferenziali per i visitatori dovrebbero, secondo le intenzioni del Comune, ridurre al minimo il rischio di “strozzature” o caos.
L’accesso a quest’area infatti è previsto dal lato Mura e sortita e non dal viale Carducci, come accadeva negli anni passati. La strada resterà chiusa anche domani, ma la polizia municipale è pronta, in caso di necessità a chiudere i viali. “La situazione – ha spiegato il comandante Stefano Carmignani – è rimasta sotto controllo per tutta la mattinata dove il traffico è stato sostenuto ma non ci sono stati grossi disagi. Nel pomeriggio la situazione si è fatto via via più critica, sia per i nuovi arrivi che per il deflusso dei visitatori della seconda giornata della manifestazione”.
Una sorta di parziale “chiusura” è scattata in viale Europa già di primo mattino, con l’intervento di due pattuglie della municipale per dirigere il traffico. Una di esse si è posizionata lungo la Bretellina di San Michele in Escheto regolando l’afflusso delle macchine verso il centro della città e quindi verso viale Europa, in modo da evitare ingorghi (che comunque ci sono stati) all’uscita del casello Lucca Est.
E in serata, in effetti, il copione si è ripetuto in senso inverso, soltanto che dopo il buon test del primo giorno, oggi il maggiore afflusso ha paralizzato alcune zone della circonvallazione. Anche se nel complesso la viabilità, anche oggi, ha sostenuto la pacifica invasione degli appassionati dei Comics.
Sul fronte dei parcheggi, tutti esauriti quelli più vicini al centro storico, con scene già viste negli anni passati: auto abbandonate sui marciapiedi nei quartieri della prima periferia. Sono arrivate, però, subito le multe, elevate dagli agenti della polizia municipale impegnati nei controlli. Proprio domani saranno attivati anche i parcheggi di Capannori: 1.600 posti in più che potrebbero essere un vero respiro per Lucca per coloro che arrivano da Firenze in autostrada. Per chi arriva da nord dalla viabilità ordinaria, è pronto il parcheggio nell’area dell’ex Mulino Pardini, con un servizio navetta per la zona di Porta Santa Maria, gestito dalla Croce Rossa di Lucca. Per chi esce invece dal casello di Lucca Est o arriva da Pisa per la viabilità ordinaria, c’è l’area di sosta del Polo fiere a Sorbano, con il servizio di autobus per il centro. In stazione resta chiuso il sottopassaggio: chi arriva da Firenze dovrà uscire dalla stazione su piazzale Ricasoli. Chi arriva da Pisa o da Viareggio uscirà in via Nottolini per raggiungere la passerella pedonale per piazzale Risorgimento. Potenziati anche i controlli della Polfer, come viene spiegato dal comando toscano. Gli agenti saranno impegnati in servizi di “osservazione e vigilanza”, in particolare agli arrivi e alle partenze dei treni.
Il programma della terza giornata
Terza giornata in vista per i Comics, la giornata dell’invasione, quella che metterà a dura prova l’intera città dal punto di vista del traffico e della viabilità. Anche perché il programma è di quelli ricchi e per tutti i gusti, tanto che farne una selezione rischia di essere arbitrario.
Fatto sta che domani si inizia presto, alle 10,30, con due protagonisti del cinema italiano come Ficarra e Picone che presenteranno al Moderno il loro nuovo film, Andiamo a quel paese. Alle 11 alla Sala Ingellis dell’area Games l’appuntamento con Amnesty International per la presentazione del gioco sulla pena di morte. Un po’ di “respiro” per la giornata di sabato anche per quello che dovrebbe essere il protagonista della manifestazione, il fumetto. Alle 12 in Sala Tobino c’è il ritorno di Comics and Science, con al centro il Cern di Ginevra, ovvero lo staff degli scienziati che hanno scoperto il bosone di Higgs. Una delle grandi ospiti dell’edizione di quest’anno, Rutu Modan, Gran Guinigi 2014, sarà alle 13,30 alla Chiesa dei Servi per uno showcase in cui illustrerà la sua storia e mostrerà tutte le sue qualità artistiche. Allo stesso orario inizia sul palco di Music and Comics il concorso del Cosplay, che arriverà fino alla sera alle 18,45 quando ci saranno le premiazioni.
Uno dei grandi appuntamenti di giornata è alle 14, quando in città arriverà il regista Gabriele Salvatores che porterà in anteprima scene de “Il ragazzo invisibile”, il suo ultimo film, alla presenza del protagonista, Ludovico Girardello, e degli sceneggiatori Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo. Verranno eseguite dal vivo le canzoni originali che hanno vinto il concorso Una canzone per Il ragazzo invisibile e la canzone dei titoli di coda composta da Fede & gli Infedeli.
Pomeriggio dedicato anche ad Assassin’s Creed di cui si terrà uno scenografico flash mob nel parco di Villa Bottini a partire dalle 14,30. Fumetto ancora protagonista nel pomeriggio con la presentazione del nuovo Dylan Dog nella chiesa di San Giovanni e alle 17 lo showcase con Silver. Sempre domani alle 19,10 torna ad esibirsi da vivo in via del tutto eccezionale, sul Palco di Lucca Comics and Games Maurizio De Angelis, componente degli Oliver Onions che hanno caratterizzato la musica di sigle tv e cinema degli anni ’80. Chiusura di giornata alle 21 al Cinema Astra con l’anteprima del nuovo film dei Cavalieri dello zodiaco.