Un Monopoli “lucchese” e giunta si mette in gioco






Esce la versione fai-da-te di un classico del gioco come il Monopoli e la Hasbro regala a Lucca un tabellone tutto lucchese, con piazza Anfiteatro, piazza San Martino e piazza San Frediano al posto delle più classiche piazza della Vittoria, vicolo Stretto e chi più ne ha più ne metta. E a mettersi in gioco a Lucca Games sono stati sono stati gli assessori Giovanni Lemucchi, Francesco Raspini e Serena Mammini, insieme ai consiglieri comunali Francesco Battistini e Valentina Mercanti che si sono sfidati a Monopoly e Forza 4.
L’occasione è anche stata buona per lanciare la sfida al titolo di Lucca Città del Gioco 2014. E per farlo ha messo in campo un vero e proprio network del gioco che darà del filo da torcere a tutte le altre città in gara, dalle più piccole alle più grandi. Dal 15 al 23 novembre ci sarà anche a Lucca la settimana del gioco in scatola e tutta l’Italia è chiamata a giocare come non mai e a sfidarsi all’ultimo lancio di dadi, per riscoprire il valore del tempo passato in compagnia di amici, parenti o conoscenti e riappropriarsene. Protagonisti indiscussi i giochi di società, che consentiranno di collezionare ore di gioco e aggiudicarsi il titolo di Città del Gioco, dimostrando a tutta la nazione che l’unione di una comunità è la sua forza. E non solo: il Comune più giocoso del Belpaese, cioè quello che più di tutti sarà in grado di coinvolgere positivamente e far divertire in modo sano i propri cittadini, vincerà una maxi fornitura di giochi da devolvere in beneficenza.
Per avere la meglio tra le tantissime città che si contenderanno il titolo, Lucca e tutta la cittadinanza potranno contare sul supporto del Comune e della giunta al completo, a cominciare dall’ufficio politiche giovanili, senza dimenticare la LudoLega Lucchese, l’Istituto Comprensivo Matteo Civitali, il centro parrocchiale e l’oratorio Anspi Valfreddana S. Giovanni Paolo II, giusto per citarne alcuni. Ecco il network lucchese, che di certo darà il massimo giocando a più non posso, giorno e notte, pur di non darla vinta agli agguerritissimi avversari, a cominciare dalle grandi città come Torino, Milano, Roma o Palermo, la Città del Gioco in carica. In appena quattro anni hanno partecipato alla manifestazione ben 250 Comuni, grazie al supporto di almeno 600 scuole, oratori, ludoteche e pub, per un totale di almeno 100mila persone, più di 15mila partite e ben 10mila ore di gioco.
FOTO – La presentazione di My Monopoly a Lucca Games
{youtube}xw5ElJ2zIpE{/youtube}