Lucca Comics, con il terzo giorno si sfiora quota 200mila






di Roberto Salotti
Centomila visitatori paganti. E’ il dato del terzo giorno di Lucca Comics and Games 2014: un risultato eccezionale, che era atteso già dalla vigilia. In tre giorni i biglietti staccati raggiungono così i 185mila. Ma la manifestazione, che va ormai verso il record (l’anno scorso erano stati 170mila i visitatori paganti della kermesse) ha attirato sicuramente molti di più in città. E lo si è visto quando il centro storico di Lucca ha iniziato letteralmente a scoppiare, già dal primo pomeriggio. L’invasione, cominciata di primo mattino, con inevitabili disagi in autostrada, ai caselli e nella viabilità secondaria dalla città, con il punto “debole” di viale Europa, fino alla Piana, con le vie Romana e Pesciatina strozzate dal traffico in arrivo dal Frizzone (Leggi), si è trasformata in un vero e proprio assalto. E se di mattina la situazione era apparsa critica, in serata non sono mancati episodi di caos. Soprattutto alla stazione di Lucca, dove la gran calca ha provocato grossi disagi, richiedendo l’intervento massiccio di Polfer e agenti della questura (Leggi).
La ressa per correre ai treni è diventata all’improvviso caos, a cominciare dalle 18 con gente che attraversava i binari per raggiungere, da piazzale Ricasoli, le partenze per Firenze: a lungo è stato impossibile perfino accedere alle partenze, poi gli accessi alla stazione sono stati regolati dalla protezione civile. Lunghe code anche alla passerella e lungo viale Nottolini, per gli accessi alla stazione. Del resto, erano previsti disagi come quelli che si sono visti oggi per la giornata clou della quattro giorni, dove le presenze erano di gran lunga superiori alla stessa data dell’anno scorso. Anche per questo alcune zone del centro storico hanno “sofferto” dell’invasione, congestionandosi facilmente. Nel tardo pomeriggio sulle Mura si sono viste scene incredibili di giovani che si arrampicavano per evitare il caos alle sortite (Articolo e foto). E proprio sulle Mura oggi si è registrato anche un incidente: una ragazza di 20 anni, arrivata in città da Foggia per visitare gli stand del festival del fumetto e dei games è caduta dal parapetto in zona Porta Elisa ed è stata trasferita con l’elisoccorso all’ospedale di Pisa (Leggi).
Uno tra i nodi più critici quello di Porta San Pietro e la zona di via Vittorio Veneto. Qui è scoppiato il caos dopo la chiusura della sortita Santa Maria, che era stata indicata come “passaggio pedonale preferenziale” per accedere all’area dei Games provenendo dal centro storico. Attorno alle 15,30 la polizia ha chiuso l’accesso, perché i padiglioni dell’ex Balilla non reggevano più il flusso delle persone. I disagi si sono riversati tutti a Porta San Pietro, dove si è creato un “tappo” fra chi voleva uscire o entrare. Attorno alle 17,30 un’ambulanza si è dovuta far aprire un varco dai volontari e dalla protezione civile. Situazione critica anche in via Elisa, dove un furgone e due auto hanno bloccato tutto per quasi mezz’ora. Alla fine sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per far spostare il furgone e liberare la strada. Caos anche al sottopasso di San Colombano, praticamente bloccato: qui alcuni hanno addirittura scalato le Mura per passare.
Un altro problema è stato quello dei rifiuti, con i cestini traboccanti e cartacce abbandonate sui marciapiedi. Sistema Ambiente aveva previsto un servizio di raccolta ma a causa della ressa i mezzi non potevano passare. Dalle 21 alle 3 di domani mattina verrà comunque effettuato un servizio straordinario di raccolta e pulizia.
Tornando alla mobilità, c’è da sottolineare che il sistema dei parcheggi fuori “porta”, dopo qualche criticità al mattino, ha funzionato e alla fine ha ridotto il più possibile i disagi, che avrebbero potuto portare alla vera paralisi. “Le aree di sosta esterne da Capannori a San Pietro a Vico – commenta l’assessore alla polizia municipale e alla protezione civile, Francesco Raspini – si sono tutte riempite, evitando così maggiori disagi per il sistema dei parcheggi a Lucca e per la stessa viabilità. Aver confermato poi la chiusura di viale Carducci è stato molto utile a ridurre i disagi e per garantire soprattutto la sicurezza dei visitatori dell’area Games”.
Ma si può fare ancora meglio. A sostenerlo è lo stesso assessore Raspini: “Già per la giornata di domani – annuncia – saranno messe a disposizione più navette, per assicurare il servizio dai parcheggi di Capannori e da quello all’ex Mulino Pardini di San Pietro a Vico”. Una immediata risposta ai problemi riscontrati stamani per l’attivazione delle aree di sosta destinate ai visitatori dei Comics al Frizzone e in piazzale Aldo Moro a Capannori: il servizio autobus ha risentito della congestione del traffico, accumulando ritardi già in mattinata. “Il sistema è stato appena collaudato – commenta al riguardo Raspini – e potrà sicuramente essere ancora migliorato per il prossimo anno. Sicuramente, ha evitato problemi ben maggiori sulla città”. Domani? Sarà un’altra giornata difficile, anche se il “peggio” sembra dover essere passato con oggi.
FOTO – Folla straordinaria in centro storico
Highlights del terzo giorno con le foto di Giuseppe Cortopassi
Facce da comics
Lo spettacolo degli Umbrella