Arte e fumetti, Milo Manara raccolta il ‘suo’ Caravaggio

Cosa succede quando un maestro del fumetto incontra un grande artista del passato? Quali sono le alchimie che si creano? Quali sono le suggestioni che arrivano al moderno lettore? Lo straordinario successo della graphic novel che Milo Manara ha dedicato al pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), titolata Caravaggio. La tavolozza e la spada, non solo ha confermato l’attualità della vicenda biografica caravaggesca, ma ha offerto un nuovo modello di narrazione della vita e dell’opera di un pittore “antico”. Milo Manara dialogherà con Emanuele Pellegrini, docente di storia dell’arte a Imt e, proprio partendo dalle tavole dell’artista, i due discuteranno di come la vita e l’opera di Caravaggio si siano plasmate nella narrazione del fumetto, ineccepibile dal punto di vista storico-documentario. La conferenza, nata da una collaborazione fra Lucca Comics&Games, Imt Alti Studi Lucca e Panini Comics, si terrà sabato (31 ottobre) alle 14 nella Chiesa di San Francesco. La partecipazione è libera e gratuita.
L’incontro sarà anche un’occasione per introdurre molti temi di stretta attualità: dal nostro rapporto con un passato artistico spesso travisato e semplificato, alle nuove forme e modalità di narrazione, alle possibilità di divulgazione delle arti visive, alle contaminazioni tra differenti sistemi espressivi. Nel corso del loro dialogo Pellegrini indagherà il rapporto di Manara con l’arte antica e in particolare quello con l’opera di Caravaggio. Apprenderemo quali sono le fonti su cui è stato costruito il fumetto e i due relatori si interrogheranno sulla possibile influenza che questo avrà sulla percezione e sulla diffusione dell’opera di Caravaggio. Per informazioni: tel. 0583 4326 552 – e-mail commev@imtlucca.it