Comics day II, tanti eventi poi serata di gala con i premi

Un’altra giornata di grandi appuntamenti per tutti i settori, dal fumetto al gioco intelligente, dalla Japan Town in San Francesco al Family Palace. Sarà un venerdì ricco, e con l’afflusso delle grandi occasioni prima del clou di sabato fra incontri, conferenze, anteprime e novità assolute come solo Lucca Comics può offrire.
Si parte di buon mattino, alle 10, in Sala Tobino quando in Sala Tobino ci sarà la conferenza di presentazione delle animazioni e dei fumetti realizzati dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Lucca e Provincia in collaborazione con Lucca Comics & Games nell’ambito del progetto Educare alle differenze – Identità e stereotipi di genere della Provincia di Lucca con il finanziamento della Regione Toscana. Primo grande ospite per l’area movie, domattina alle 10,15 per l’incontro con Gabriele Salvatores in occasione dell’uscita dell’home video de Il ragazzo invisibile. C’è spazio anche per la grande musica alle 11 all’auditorium San Girolamo dove Sky Stone & Songs presenta un incontro tra musica d’autore e fumetto. Fabio Visintin e René Bassani intervistano il cantautore irlandese Glen Hansard, premio Oscar per la miglior canzone nel 2008 e noto al grande pubblico per il ruolo nel film The Commitments di Alan Parker. Il tempo di festeggiare gli 80 del Monopoly (11,45 al padiglione Carducci di Lucca Games) e dare uno sguardo alle 12 alla Chiesa dei Servi sulle idee di Tito Faraci e Corrado Mastrantuono per il Topolino del terzo millennio o, sempre alle 12 e per gli amanti del genere, di assistere alla lezione di vestizione del kimono alla Japan Town che al cinema Centrale si proietta l’attesissimo Giovanni’s Island di Mizuko Nishikubo. Il pomeriggio si apre alle 13,30 in area performance con le produzioni dal vivo di Karl Kopinski, autore del manofesto 2015 di Lucca Comics and Games, il cui quadro verrà messo all’asta per Dynamo Camp.
Grande attesa alle 14, nel giardino degli Osservanti, per il SuperHero Italian Contest, una gara cosplay che coinvolge tutti i supereroi della Marvel e della Dc Comics. Dopo un anno di preselezioni in tutta Italia, attraverso non importanti fiere del settore, il gran finale, presentato da Giorgia Cosplay, è a Lucca al palco del Japan Town. Non può mancare anche quest’anno l’appuntamento con l’evento speciale targato Assassins’ Creed. Domani alle 15 e domenica alle 11, sullo sfondo della suggestiva piazza San Michele, Assassin’s Creed Syndicate immergerà i presenti nell’atmosfera della Londra vittoriana facendo rivivere per le strade di Lucca gli scontri tra gang dell’epoca della rivoluzione industriale. Sempre alle 15 in Sala Tobino si presenta il nuovo personaggio della Sergio Bonelli Editore, Morgan Lost mentre il grande Antonio Cairoli, otto volte campione del mondo di motocross aprirà il Cartoon Music Contest, nella nuova area Music & Cosplay al Baluardo San Donato.
Un altro compleanno alle 16 al Family Palace, dove si festeggiano i 20 anni di On Stage!, il gioco del teatro, con il suo autore Luca Giuliano che condurrà nello spazio teatro di Lucca Junior le squadre di giocatori che si sfideranno. Il pubblico presente potrà votare le performance migliori. Vincerà Cappuccetto Rosso o il Gatto con gli stivali?
Di tutt’altro genere ma sempre alla stessa ora, le 16, l’appuntamento in Sala Ingellis cpn la cerimonia finale del concorso letterario per racconti fantastici organizzato dall’associazione Rill Riflessi di Luce Lunare e patrocinati da Lucca Comics & Games. Sempre in Sala Ingellis ma alle 17,15 è il turno di Gipi, il disegnatore, che si cimenta come game designer de I Bruti, un gioco di carte in stile medievale fantasy che riproduce combattimenti all’arma bianca. Andrea Angiolino intervista l’autore del gioco di carte già best seller con la sua campagna crowdfunding.
La serata, poi, si annuncia in crescendo. Alle 18,30 all’Astra si svela il primo episodio della nona stagione di Doctor Who alla presenza di Steven Moffat e Jamie Mathieson che parleranno della serie cult della Bbc. Dalle 19,30 al teatro del Giglio è serata di premiazioni: si assegnano i Gran Guinigi alle opere, agli autori, agli editori e al maestro del fumetto. Ma anche i premi al gioco dell’anno (già stabiliti e assegnati a Colt Express come board game e Numenèra come gioco di ruolo) e al gioco inedito, il premio per illustratori e fumettisti Lucca Junior e il Lucca Project Contest, il cui vincitore è stato scelto già nella serata di oggi all’oratorio di San Giuseppe.
Per gli amanti del cinema, infine, dopo che alle 17 al Centrale si sono svelati i primo 20 minuti di clip esclusive del Viaggio di Arlo della Walt e alle 18 si è tenuta la promozione di “Belli di papà” la serata è a tutto grande schermo. Dalle 20 al Centrale sarà possibile vedere i migliori corti di animazione dell’anno, giapponesi e non solo. Alle 20,30 all’Astra ci sarà la proiezione dei cortometraggi di Gabriele Mainetti Basette e L’uomo tigre. Alle 21, infine, al cinema Centrale la Dc Superheroes Night con i piloti di iZombie e Supergirl e un episodio della seconda stagione di The Flash.
Sempre domani a partire dalle 19 nei giardini di Villa Bottini, prenderà il via la Star Wars Night, per celebrare insieme l’arrivo dell’attesissimo Star Wars: Il Risveglio della Forza.
Sarà un evento unico e ricco di effetti speciali, durante il quale verrà svelata una grandissima e inaspettata sorpresa. Durante la serata non mancheranno i momenti per fare selfie e scattare foto ricordo da condividere sui social network, in attesa di scoprire quale sarà la misteriosa sorpresa in serbo per tutti i fan.
Manca qualcosa? Sì, centinaia di eventi che per tutta la giornata occuperanno le principali location della città, dalle mostre a Palazzo Ducale e nei musei nazionali agli eventi, anche spontanei, sulle mura, a colpi di costumi e cosplay.
Buon divertimento. A Lucca.