Lucca Comics and Games, il via tra code e multe – Foto






E’ partito l’assalto a Lucca Comics and Games. Ma quello di oggi (29 ottobre) è soltanto un assaggio di ciò che la città attende di dover “fronteggiare” nei prossimi giorni della rassegna, e probabilmente già domani ci sarà il primo vero e proprio test. Lo insegna la recente storia della manifestazione, negli ultimi anni in particolare cresciuta in modo esponenziale. E nonostante la pioggia delle prime ore di stamani, già dopo le 8 si erano formate le prime code alle biglietterie e soprattutto alla tensostruttura dell’area Games al campo Balilla. La viabilità regge nel complesso, ma non sono mancati i disagi quando, in mattinata, è iniziata la vera e propria invasione. Soprattutto al casello di Lucca Est, dove si sono formate lunghe code. Di conseguenza, l’altro anello debole è stato, come sempre viale Europa, che in mattinata è stato “chiuso” al traffico verso la città ed è stato poi riaperto quando la situazione si è nuovamente normalizzata. Massimo l’impegno delle pattuglie della polizia municipale, coordinate dal comandante Stefano Carmignani, sotto la supervisione dell’assessore Francesco Raspini. Ma è atteso per domani il vero test: circa 40mila i biglietti già venduti ed è attesa una vera e propria invasione.
Stamani gli agenti si sono messi all’uscita del casello, dove sono state posizionate transenne per deviare il traffico in arrivo in città verso i parcheggi del Polo Fiere dove è disponibile il servizio navetta. E’ stato chiuso già in mattinata il viale Carducci, dalla rotatoria di viale Europa a viale Cavour. Presi d’assalto anche i parcheggi e si sono registrati anche i primi casi di sosta “selvaggia”. In piazzale Ricasoli stamani è fioccata una serie di multe ad automobilisti che non hanno rispettato i divieti di sosta negli stalli blu e per alcuni mezzi si è dovuto procedere con la rimozione (Articolo e foto). La viabilità nel complesso ha retto bene. Le presenze sono state in linea con quelle del primo giorno della manifestazione dello scorso e tutto è filato, nel complesso, liscio: “Non ci sono state grosse criticità da affrontare – commenta a fine giornata l’assessore alla polizia municipale, Raspini -: l’afflusso c’è stato ma contenuto rispetto alle previsioni per i prossimi giorni. La polizia municipale si è impegnata a far rispettare i divieti che sono stati istituiti per consentire uno svolgimento in sicurezza della manifestazione e hanno presidiato le arterie di accesso alla città per incanalare gli automobilisti verso i grandi parcheggi messi a disposizione, tra cui quelli del Polo Fiere. Domani è previsto un afflusso ancora maggiore e siamo pronti a mettere in campo tutte le misure necessarie al fine di ridurre al minimo possibile i disagi per tutti”. Code e rallentamenti nel traffico si sono visti anche in serata al momento del rientro.
Fra le maggiori innovazioni di quest’anno vi è l’estensione della zona a traffico limitato all’intera area del centro storico (dalle 8,30 alle 20), finalizzata a riservare le aree di sosta blu ai residenti. A tutti i mezzi non autorizzati è stato negato l’accesso in città. Per assicurare il rispetto di questo provvedimento sono state dislocate pattuglie della polizia municipale a presidio delle porte (ad eccezione di porta S.Donato che è dotata di varco elettronico) incaricate di verificare il possesso dell’autorizzazione all’ingresso. Oltre ai veicoli muniti di permesso, faranno eccezione quelli diretti alle cliniche Barbantini e S.Zita, alle scuole di infanzia, alla curia e alle strutture ricettive e gli abbonati ai parcheggi di Metro Srl. L’accesso a Porta San Pietro è stato invece interdetto a tutti i veicoli durante l’orario della manifestazione (8-20), eccetto i mezzi di soccorso.